Legge della domanda

La legge della domanda è una legge economica che lega la quantità domandata di un bene al suo prezzo. È un principio fondamentale che riflette il comportamento umano e le scelte di acquisto in relazione al prezzo di mercato. In particolar modo, descrive il legame tra il prezzo di un bene e la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare. Secondo questa legge, esiste una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata: se il prezzo di un bene aumenta, la quantità domandata tende a diminuire, mentre se il prezzo cala, i consumatori sono più incentivati a comprarne di più. La legge della domanda è anche conosciuta come teoria della domanda.

Come funziona la legge della domanda?

L'idea alla base è che ogni individuo, quando fa acquisti, valuta quanto valore trae dal bene in relazione al suo costo. Man mano che il prezzo di un bene aumenta, il bene diventa meno accessibile o l'acquisto meno giustificabile rispetto alle altre opzioni disponibili. Questo fa sì che i consumatori preferiscano alternative più economiche o scelgano di ridurre il consumo. Al contrario, se il prezzo si abbassa, il bene diventa più accessibile e attraente per una maggior parte dei consumatori, portando così ad un aumento della domanda.

Ad esempio, prendiamo un bene comune come il pane: se il prezzo di un chilo di pane aumentasse improvvisamente da 3 a 5 euro, molte famiglie potrebbero ridurne il consumo o acquistare meno del solito. Allo stesso modo, se il prezzo scendesse a 2 euro, probabilmente molte famiglie sarebbero più propense a comprarne quantità maggiori o a comprare tipi di pane di qualità superiore che normalmente non considererebbero.

Fattori che influenzano la legge della domanda

Anche se la relazione inversa tra prezzo e quantità domandata è una regola generale, vari fattori possono influenzare come questa legge si manifesta nella pratica:

  • Preferenze dei consumatori
    Se un bene diventa improvvisamente di moda o considerato essenziale, la sua domanda potrebbe restare alta anche in caso di aumento dei prezzi.
  • Reddito dei consumatori
    Un aumento del reddito può rendere i consumatori meno sensibili alle variazioni di prezzo, mentre un reddito in calo può aumentare la loro attenzione ai prezzi.
  • Beni sostituti
    La disponibilità di beni sostitutivi può limitare il prezzo massimo che i consumatori sono disposti a pagare. Se il prezzo del pane aumenta troppo, ad esempio, i consumatori potrebbero optare per alternative come le gallette o i cracker.
  • Aspettative future
    Se i consumatori si aspettano che il prezzo di un bene aumenterà, potrebbero decidere di acquistarlo in anticipo, aumentando temporaneamente la domanda.

Teoria della domanda e utilità marginale

La legge della domanda è strettamente connessa al concetto di utilità marginale, ossia la soddisfazione o beneficio aggiuntivo che un consumatore ottiene dall’acquisto di un’unità aggiuntiva di un bene. Con l’aumentare della quantità posseduta, l’utilità marginale tende a diminuire, riducendo così la volontà del consumatore di acquistare ulteriori unità a meno che il prezzo non scenda.

ESEMPIO CURVA DI DOMANDA

Graficamente, la legge della domanda si rappresenta con la cosiddetta "curva di domanda", una linea discendente che mostra la relazione inversa tra il prezzo e la quantità domandata. La pendenza della curva può variare a seconda della sensibilità del bene al prezzo, o “elasticità della domanda”, che misura quanto la quantità domandata varia al variare del prezzo.

https://www.okpedia.it/legge_della_domanda


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Domanda

Domanda aggregata


FacebookTwitterLinkedinLinkedin