Legge della domanda e dell'offerta

La legge della domanda e dell'offerta è uno dei concetti fondamentali dell'economia. Si tratta di una legge economia che pone in relazione la quantità domandata e la quantità offerta di un bene economico con le variazioni del suo prezzo. Descrive come il prezzo di un bene o servizio varia in base alla quantità domandata dai consumatori e alla quantità offerta dai produttori. È un principio di base che stabilisce due relazioni chiave:

  • Legge della domanda: La quantità domandata di un bene diminuisce al crescere del prezzo e aumenta quando il prezzo scende. Quanto più è alto il prezzo (p) del bene, tanto più è bassa la quantità (q) domandata dello stesso, e viceversa. ESEMPIO CURVA DI DOMANDA

    Ad esempio, se il prezzo di un prodotto elettronico come uno smartphone si abbassa, più consumatori saranno disposti ad acquistarlo, mentre un aumento di prezzo potrebbe ridurre il numero di acquirenti.

  • Legge dell'offerta: La quantità offerta di un bene cresce con l'aumento del prezzo, poiché i produttori sono incentivati a produrre di più quando i prezzi sono elevati. Quanto più aumenta il prezzo (p) di un bene, tanto più aumenta la quantità (q) offerta del bene stesso, e viceversa.
    esempio curva di offerta

    Ad esempio, se il prezzo del grano aumenta, gli agricoltori saranno motivati a coltivare e vendere più grano per ottenere maggiori profitti.

Quando le quantità domandate dai consumatori e quelle offerte dai produttori coincidono, si raggiunge un equilibrio di mercato. In questo punto, il prezzo del bene è detto prezzo di equilibrio (o prezzo di mercato). È il prezzo (p*) al quale la quantità (q*) di prodotto che i consumatori vogliono acquistare corrisponde esattamente alla quantità che i produttori sono disposti a vendere.

esempio di prezzo di equilibrio

Ad esempio, nel mercato immobiliare, il prezzo di equilibrio potrebbe essere il valore al quale il numero di case offerte in vendita coincide con il numero di acquirenti disponibili.

L'equilibrio economico è dinamico perché può essere influenzato da molteplici fattori, come i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, l'innovazione tecnologica che riduce i costi di produzione o eventi imprevisti come una crisi economica. Supponiamo che una nuova tecnologia riduca i costi di produzione di un bene: l'offerta potrebbe aumentare, spingendo il prezzo di equilibrio verso il basso e rendendo il prodotto più accessibile. Pertanto, la legge della domanda e dell'offerta è alla base del funzionamento dei mercati, regola l'interazione tra consumatori e produttori attraverso i prezzi ed evolve nel corso del tempo.

https://www.okpedia.it/legge_della_domanda_e_dell_offerta


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Microeconomia

Scambio

Produzione


FacebookTwitterLinkedinLinkedin