OKPEDIA ECONOMIA

Modello economico

L'analisi economica si basa sulla costruzione di modelli in grado di rappresentare in modo semplificato i fenomeni e la realtà socio-economica. In un modello economico sono eliminati i dettagli irrilevanti, per concentrarsi sugli elementi e sui processi essenziali. Al pari di una mappa stradale, un modello economico non deve rappresentare nel dettaglio ogni singolo aspetto, bensì fornire un'utile guida per interpretare la realtà. La semplificazione è quindi alla base dell'efficacia dei modelli economici.

Un modello economico è un sistema matematico composto da variabili esogene e variabili endogene, in grado di rappresentare una determinato fenomeno sociale a partire da un determinato punto di vista e da una determinata ipotesi di comportamento dei soggetti economici. Ogni modello economico formula delle ipotesi sul comportamento umano.

Ad esempio, nell'analisi economica è molto diffuso il principio di ottimizzazione, in base al quale gli individui scelgono sempre la migliore via per massimizzare il proprio benessere o la propria utilità. Se un individuo è in grado di scegliere razionalmente tutte le possibilità di azione, avendo piena informazione sceglierà (presumibilmente) quella in grado di aumentare il suo piacere. Un'altra ipotesi alla base dei modelli economici è il principio di equilibrio.

Questi due principi sono alla base di molti modelli economici della storia del pensiero economico. Tuttavia, non sempre sono adeguati a rappresentare adeguatamente la realtà. Ad esempio, gli individui non hanno quasi mai tutte le informazioni in proprio possesso e spesso agiscono irrazionalmente. Altrimenti non avrebbero luogo fenomeni come le bolle speculative. I modelli economici più evoluti assumono il principio di ottimizzazione e quello di equilibrio come aspetti di indirizzo, a cui tutti razionalmente tendono senza essere in grado di metterli perfettamente in atto.

Esempio

Un esempio di semplificazione in un modello economico è il modello della concorrenza perfetta. In questo modello, si assume che esistano un numero infinito di imprese e consumatori, tutti con accesso completo e perfetto alle informazioni sul mercato. Si ipotizza inoltre che i beni siano omogenei, ovvero identici, e che non vi siano barriere all'entrata o all'uscita dal mercato. In realtà, però, le imprese spesso differenziano i loro prodotti e le informazioni disponibili sono imperfette. Anche il numero di imprese è finito e spesso esistono barriere, come costi iniziali elevati. Nonostante queste semplificazioni, il modello di concorrenza perfetta serve a fornire una comprensione teorica di come funzionerebbe un mercato ideale.

https://www.okpedia.it/modello-economico


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin