Finanza
La finanza è la disciplina che studia l'allocazione delle risorse finanziarie ( patrimonio, reddito, credito ) e del denaro tra gli usi alternativi possibili al fine di ottenere la massima soddisfazione.
La definizione generale di finanza
In senso generale la finanza è l'insieme delle risorse e dei mezzi a disposizione di un soggetto economico per finanziare l'attività economica o il raggiungimento di un obiettivo economico.
Il soggetto economico può essere un individuo, un'organizzazione ( ente, azienda, associazioni ) o lo Stato.
La situazione finanziaria di un soggetto economico è composta dal suo capitale, dal patrimonio, dal reddito, dai suoi debiti e crediti verso terzi.
Le discipline finanziarie
A seconda del soggetto economico di riferimento e dell'oggetto delle transazioni, la finanza viene classificata nelle seguenti discipline:
- Finanza personale. È riferita allo studio dei debiti e dei crediti dei singoli individui (persone). La finanza personale comprende tutti gli strumenti e le risorse finanziarie di un individuo. Il principale oggetto della finanza personale è il piccolo risparmio, il piccolo investimento e il bilancio familiare.
- Finanza aziendale. Studia la raccolta e l'allocazione delle risorse finanziarie di una impresa/azienda. La finanza aziendale comprende tutti gli strumenti e le risorse finanziarie di un'azienda. La finanza aziendale analizza le modalità di finanziamento delle spese produttive necessarie allo svolgimento delle attività di un'impresa.
- Finanza pubblica. È dedicata allo studia le modalità di raccolta e allocazione delle risorse finanziarie dello Stato. La finanza pubblica comprende tutti gli strumenti e le risorse finanziarie dello Stato, della pubblica amministrazione e degli enti locali. La finanza pubblica analizza le entrate pubbliche ( prelievo, titoli di stato, ecc. ) e le spese pubbliche.
- Finanza internazionale. Si occupa di analizzare i flussi finanziari scambiati sul mercato internazionale da parte di individui, imprese e Stati.
- Finanza mobiliare. La finanza mobiliare comprende le operazioni finanziarie che hanno per oggetto i titoli sui capitali societari e le emissioni obbligazionarie. È l'insieme delle transazioni di titoli e moneta.
- Finanza etica. La finanza etica è un settore della finanza in cui sono comprese tutte quelle attività finanziarie che perseguono anche obiettivi sociali, solidali o di sviluppo sostenibile, seguendo i principi della giustizia distributiva.
Gli scambi delle risorse finanziare avvengono sul mercato finanziario tramite l'utilizzo degli strumenti finanziari. La scambio di una risorsa finanziaria è anche detta negoziazione.
La differenza tra finanza ed economia
La finanza è un sottoinsieme dell'economia.
- L'economia politica studia gli scambi in senso generale, in particolar modo di beni e servizi.
- La finanza si occupa specificatamente degli scambi di moneta o dei titoli.
