Interfaccia ATA
ATA è l'acronimo di Advanced Technology Attachment. Il termine ATA è utilizzato nei computer per indicare un tipo d'interfaccia per la connessione di unità di memorizzazione dati, quali l'hard disk, il lettore DVD o il CD-ROM. Insieme ad altre interfacce (IDE, EIDE, ATAPI, UDMA, SATA, PATA) rappresenta uno standard utilizzato nei computer nei notebook. E' una caratteristica molto importante. Se dovete sostituire l'hard disk del vostro notebook o PC, è necessario che abbia la stessa tipologia d'interfaccia usata nel computer. In caso contrario non riuscirete ad utilizzarlo.
Caratteristiche dello standard ATA
Lo standard ATA è stato ideato da Western Digital nel 1986. Consente il collegamento di unità informatiche entro una distanza max. di 80-90 cm. Per questa ragione l'interfaccia ATA ha trovato un ampio impiego nel mondo dei computer, dei notebook e dei PC di casa. In particolar modo, la tecnologia è stata utilizzata per collegare le memorie di massa del computer. Fino al 2004 era lo standard più comune e meno costoso.
Come si riconosce un connettore ATA
Un connettore ATA ha 40 conduttori disposti su due file. Un connettore ATA è solitamente disponibile su entrambi gli estremi di un cavo. Un cavo ATA si presenta come nella foto seguente:
Come si riconosce una interfaccia ATA
Il connettore ATA è collegato ad una presa ATA (maschio). La porta d'interfaccia ATA è situata su CD-ROM, motherboard, Hard Disk ecc. Nella foto che segue è visualizzata una classica presa ATA su una motherdboard di un personal computer: