Computer Amiga 500
Il Commodore Amiga 500 è un home computer commercializzato dal 1987 al 1992. Alla fine degli anni '80 conquista un grande successo di pubblico, in particolare nel mondo dei ragazzi, per la sua grande versatilità grafica nei videogiochi. È conosciuta anche con il nome abbreviato A-500.
L'Amiga 500 eredita il successo già ottenuto dalla casa costruttrice con l'home computer Commodore 64. Come quest'ultimo anche l'Amiga 500 si presenta come un corpo unico con tastiera integrata e senza uno schermo predefinito. Può essere, infatti, collegata direttamente alla tv di casa. Dal punto di vista pratico, pur essendo un home computer gran parte degli utenti utilizzano l'Amiga 500 come una console per videogiochi. Nel video che segue, tratto da YouTube, possiamo visualizzare una rassegna dei migliori videogames sviluppati per l'Amiga 500.
Differenze Amiga 500 e Commodore 64
Le differenze tra Commodore 64 ed Amiga 500 sono molte. A parte la vaga somiglianza esterna, l'Amiga-500 offre prestazioni almeno dieci volte superiori al vecchio C-64. Inoltre, l'A-500 introduce sul mercato degli home computer alcuni accessori di serie che avrebbero rivoluzionato il concetto di computer negli anni '90. Basti pensare al mouse o al floppy disk integrato. Nella lista che segue evidenziamo le innovazioni più importanti:
- Potenza di calcolo superiore: Dal punto di vista hardware l'A-500 è sostanzialmente una evoluzione del modello Commodore A-1000 con cui mantiene la piena compatibilità software. Monta un processore CPU Motorola 68000 ed ha una velocità di processione dei dati di 7 MHz, ben sfruttata grazie alla presenza di una memoria RAM di 512 kB.
- Floppy Disk integrato. L'Amiga-500 integra un lettore a floppy disk da 3,5" DS/DD direttamente nel case monoblocco ed è notevolmente più potente.
- Mouse a due tasti. Un'altra differenza molto importante, rispetto al C-64, è l'inedita presenza di un mouse a due pulsanti.
- Sistema operativo esterno. Il sistema operativo dell'Amiga 500 (detto 'AmigaOS') deve essere caricato tramite floppy disk. Un apposita ROM di kickstart richiama l'inserimento del sistema operativo al momento dell'accensione del computer.
Per il resto, soprattutto sotto il profilo videoludico, l'Amiga 500 conserva gran parte delle caratteristiche del C-64. Ad esempio, permette di inserire due joystick ed ha un'uscita video per collegare l'home computer al televisore di casa.
Video Amiga 500
Su YouTube abbiamo scovato un promo video dell'epoca. È la presentazione pubblicitaria sul mercato statunitense dell'A-500 nel lontano 1997.
Caratteristiche tecniche dell'Amiga 500
Caratteristiche tecniche A-500. Le principali caratteristiche tecniche del Commodore Amiga 500 sono le seguenti:
- CPU: MC68000 a 7,09 o 7,16 MHz
- Memoria ROM: 256 KB
- Memoria RAM: 512 KB
- Floppy: 1 lettore FDD da 3,5" DS/DD
- tastiera alfanumerica + tastierino numerico
- mouse a due tasti
- Sistema operativo: AmigaOS 1.2 o 1.3
20091222