Chemiosintesi

La chemiosintesi è un processo di trasformazione delle sostanze inorganiche in sostanze organiche ( processo di organicazione ) compiuto da microrganismi autotrofi detti batteri chemiosintetici. Pur essendo privi di clorofilla, i batteri chemiosintetici sono comunque in grado di produrre l'energia chimica mediante l'ossidazione delle sostanze inorganiche presenti nell'ambiente Gli organismi chemiosintetici utilizzano l'ammoniaca, l'idrogeno, il ferro, l'azoto, i nitriti e lo zolfo. A seconda del processo di ossidazione possono essere distinti in:

  • Nitrosobatteri. I nitrosobatteri ossidano l'ammoniaca.
  • Nitrobatteri. I nitrobatteri ossidano i nitriti.
  • Ferrobatteri. I ferrobatteri ossidano i sali ferrosi.
  • Solfobatteri bianchi. I solfobatteri bianchi ossidano l'idrogeno solforato e lo zolfo.

La chemiosintesi batterica è di particolare importanza per il mantenimento degli equilibri ecologici. L'azione dei batteri chemiosintetici impedisce la concentrazione di alcune sostanze inorganiche dannose per la vita ( es. ammoniaca, idrogeno solforato, ecc. ) e, al pari della fotosintesi clorofilliana, rende gli elementi minerali disponibili in forma organica per il nutrimento di tutti gli altri organismi viventi.

https://www.okpedia.it/chemiosintesi


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Biologia


FacebookTwitterLinkedinLinkedin