test di verificaDomanda
Qual è la differenza tra lead e prospect?



Scienze socio-economiche

Scienze & Tecnologia

Scienze matematiche

Okpedia: enciclopedia online di economia e tecnologia

ECONOMIA POLITICA

L´economia politica è lo studio dei fenomeni economici e del comportamento umano per soddisfare i propri bisogni in condizioni di scarsità. La scienza economica è suddivisa in molte discipline: microeconomia, macroeconomia, politica economica, storia economica, storia del pensiero economico, geografia economica.

  • Microeconomia. Lo studio dell'economia dal punto di vista del singolo operatore economico ( impresa, famiglia, consumatore ).
  • Macroeconomia. Lo studio dei fenomeni economici in generale, dal punto di vista delle categorie aggregate degli operatori economici ( imprese, famiglie, consumatori, Stato ).

All'interno di queste due branche dell'economia politica lo studio è suddiviso in discipline specializzate che studiano soltanto alcuni ambiti dell'economia. Ad esempio, l'economia industriale, l'economia ambientale, la scienza delle finanze, la politica economica, la storia del pensiero economico, ecc.


INFORMATICA

L´informatica è la tecnologia e la scienza applicata che studia l´elaborazione delle informazioni tramite gli elaboratori elettronici ( computer ). Il termine informatica deriva dal francese informatique ed è composto da due parole: information (informazione) e automatique (automatica). La tecnologia è suddivisa in due branche: il software ( programmi ) e l'hardware ( computer ).

  • Hardware. L'hardware è la componente pesante del computer. Sono inclusi in questa categoria tutti i componenti fisici dell'elaboratore.
  • Software. Il software è la componente leggera dell'elaboratore e comprende tutto ciò che riguarda la programmazione, i programmi e i sistemi operativi.

Oltre a queste principali branche l'informatica può essere anche suddivisa in discipline, come la programmazione, le telecomunicazioni, la robotica, ecc. Una disciplina informatica a cui viene dedicata una particolare attenzione su Okpedia è l'intelligenza artificiale.


https://www.okpedia.it/

Gli ultimi aggiornamenti

  • Irving Fisher. Irving Fisher è un economista e statistico statunitense. Nasce a New York nel 1867. Al termine degli studi ottiene una cattedra di matematica all´Università di Yale e, successivamente, diventa professore di economia. Nel 1930 fonda la Società econometrica insieme...
  • John Bates Clark. John Bates Clark nasce a Providence (Usa) nel 1847. È un economista statunitense della scuola. Dopo essersi laureato, prosegue i suoi studi in Germania con Knies dove viene influenzato dalla Scuola storica tedesca. Nel 1895 diventa professore nella Columbia University di New York....
  • Francis Ysidro Edgeworth. Francis Ysidro Edgeworth è un economista inglese. Nasce in Irlanda nel 1854. Al termine degli studi, insegna logica ed economia al King´s College di Londra. Nel 1891 viene nominato professore di economia politica all´università di Oxford....
  • Offerta di moneta. L´offerta di moneta è la quantità di moneta in circolazione in un sistema economico in un determinato periodo di tempo. Nei modelli macroeconomici è indicata con la variabile M ed è una delle principali componenti del mercato della moneta. Lo stock di moneta circolante...
  • Domanda di moneta. La domanda di moneta è l´ammontare di riserve monetarie che gli operatori economici detengono per un determinato periodo di tempo, al fine di compiere transazioni commerciali o finanziarie oppure per affrontare eventuali imprevisti. È una delle principali componenti del mercato della moneta....
  • Henry Philip Wicksteed. Henry Philip Wicksteed è un´economista britannico. Nasce a Leeds nel 1844. Studia alla University College di Londra e al Manchester New College. Nel 1874 diventa un ministro della chiesa unitaria ( unitarismo ) insieme al padre. Successivamente, nel 18...
  • Arthur Cecil Pigou. Arthur Cecil Pigou è un´economista inglese. Nasce nel 1877 a Ryde nella contea dell´Isola di Wight. Studia all´università di Cambridge, dove è allievo di Alfred Marshall e acquisisce i fondamenti dell´economia politica e della scuola neoclassica inglese....
  • Alfred Marshall. Alfred Marshall è un economista inglese e uno degli economisti più importanti della scuola neoclassica marginalista. Nasce a Clapham, in Gran Bretagna, nel 1842. Dopo essersi laureato in matematica, si dedica allo studio delle scienze economiche. Elabor...
  • Friedrich von Hayek. Friedrich von Hayek è un economista e filosofo austriaco. Nasce a Vienna nel 1899. Svolge gli studi all´Università di Vienna in giurisprudenza e scienze politiche, dove apprende il pensiero economico neoclassico della Scuola austriaca. I suoi docenti son...
  • Ludwig von Mises. Ludwig von Mises è un economista austriaco del XX secolo. Nasce a Leopoli nel 1881 e in gioventù intraprende gli studi di economia politica a Vienna. Si forma sulla teoria neoclassica della Scuola austriaca come allievo di Böhm-Baw...
  • Eugen von Böhm-Bawerk. Eugen von Böhm-Bawerk è un economista austriaco della fine del XIX secolo. Nasce a Brno nel 1851. Intraprende lo studio dell´economia politica formandosi sulla teoria di Carl Menger, di cui è allievo. Al termine degli studi, diventa professore...


FacebookTwitterLinkedinLinkedin