OKPEDIA ANTICO EGITTO

Ordinamento statale antico Egitto

Il faraone è a capo del sistema politico-sociale dell'antico Egitto. Nell'ordinamento statale il faraone è il sovrano assoluto al vertice della scala gerarchica del potere a cui carica accede per via ereditaria. Il faraone è considerato anche come l'incarnazione di un dio in terra ed è quindi la massima autorità religiosa dell'antico Egitto. Il palazzo reale è il simbolo e il centro politico del paese. Nel palazzo reale del faraone si svolgono le principali attività amministrative e religiose. Oltre ad essere la sede del governo e l'abitazione del faraone, il palazzo reale è anche la tesoreria del regno. Il regno ha tre classi sociali elevate: sacerdoti, nobili e scribi.

Sacerdoti. Al di sotto del faraone nella scala gerarchica dello stato troviamo i sacerdoti, i quali svolgono un'attività religiosa e politica molto importante ed influente nel paese. I sacerdoti officiano nei templi i riti religioni, le cerimonie funebri, il culto dei morti ed interpretano il volere degli dei. Pur essendo sottoposti al potere del faraone, i sacerdoti godono di un'ampia influenza sul faraone e spesso svolgono un importante ruolo politico nelle fasi di passaggio da una dinastia di faraoni ad un'altra. I sacerdoti sono anche responsabili dell'amministrazione della coltivazione delle terre del regno.

Nobili. Seguono per importanza i nobili (guerrieri) che godono di immense ricchezze personali ed a cui viene demandato il compito di amministrare le province del regno nel ruolo di funzionari. Ai nobili è demandato il compito di amministrare le province del regno. L'organizzazione burocratica e amministrativa dell'antico Egitto è affidata al visir, il primo ministro che risponde direttamente al faraone, ed ai governatori provinciali. I nobili rappresentano anche la classe guerriera della società egizia. I sacerdoti ed i guerrieri rappresentano la classe dirigente dell'antico Egitto. I guerrieri, tuttavia, hanno un minore peso politico rispetto ai sacerdoti.

Scribi. Gli scribi sono i funzionari a cui è affidato il compito di trascrivere i testi amministrativi e religiosi. Nella società egizia la scrittura è monopolio assoluto degli scribi. Pur essendo sottoposti ai sacerdoti e ai nobili, gli scribi rappresentano una delle caste più influenti della società egiziana.

Popolo. Alla base della piramide sociale si colloca il popolo e gli schiavi. Il popolo è composto da contadini, mercanti e artigiani. Pur essendo uomini liberi le persone appartenenti al popolo vivono in condizioni di povertà al limite della sussistenza.

Schiavi. L'ultimo strato sociale è infine occupato dagli schiavi. Appartengono a quest'ultimo strato sociale le persone condannate alla schiavitù, i prigionieri di guerra e le popolazioni deportate dai territori conquistato.

https://www.okpedia.it/ordinamento_statale_antico_egitto


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Storia antico Egitto


FacebookTwitterLinkedinLinkedin