OKPEDIA ANTICO EGITTO

Regno antico d'Egitto

Il Regno antico è un periodo della storia dell'antico Egitto che inizia nel 2850 a.C. con l'unificazione dei regni dell'Alto Egitto e del Basso Egitto e termina con l'ascesa al potere della dinastia tebana. L’Egitto vede il suo periodo più fiorente tra il III ed il II millennio a.C., epoca in cui si sono successe ventuno dinastie di faraoni suddivise in tre periodi storici: Antico Regno (3000-2000 a.C.), Medio Regno (2000-1700 a.C.) e Nuovo Regno, (1570-1100 a.C.). Il Regno antico è suddiviso in due fasi:

  • Periodo thinitico. Nel periodo thinitico appartengono le prime due dinastie di faraoni. La capitale dell'antico Egitto è la città di Thinis da cui prende il nome il periodo. Le prime due dinastie di faraoni (le Tinite) hanno organizzato il regno dal punto di vista burocratico ed amministrativo.
  • Periodo menfitico. Nel periodo menfitico appartengono le successive otto dinastie di faraoni. La capitale dell'antico Egitto è la città di Menfi da cui prende il nome il periodo.

Nel corso del Regno Antico sono realizzate le grandi Piramidi e la Sfinge. L'antico Egitto conosce il suo primo periodo di splendore ed alterne fasi di decadenza. Il territorio viene suddiviso in province amministrate da funzionari che rispondono direttamente al faraone. La ricchezza del sistema economico consente la costruzione delle grandi opere monumentali come il complesso funerario di Saqqara del faraone Zoser e le piramidi di Giza dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino. Il sistema amministrativo è però soggetto agli abusi dei governatori locali che progressivamente indeboliscono il potere centrale del faraone fino alla crisi del sistema politico-amministrativo avvenuta intorno al 2050 a.C. L'ultima fase di decadenza culmina con la caduta della decima dinastia di faraoni e la conquista del regno da parte dei nobili della città di Tebe. Con questo evento termina il periodo storico del Regno Antico d'Egitto.

https://www.okpedia.it/regno_antico_egitto


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Storia antico Egitto


FacebookTwitterLinkedinLinkedin