Visir
Il visir è il primo ministro dello Stato nella Persia pre-islamica, nei califfati, negli emirati e nei sultanati. Il visir può essere un semplice consigliere del sovrano o anche colui autorizzato dal sovrano a prendere le decisioni di governo in sua vece. La figura del visir continua ad esistere nei paesi islamici come sinonimo di cancelliere o di primo ministro fino al XVIII secolo quando il suo potere assoluto viene sostituito con la nascita dei più moderni organi collegiali. Con le riforme amministrative di Maometto II nel 1835 al gran visir è affidato il compito di presiedere al consiglio dei ministri dell'impero ottomano. Spesso il termine visir è utilizzato anacronisticamente nei libri di storia anche per intendere l'alto funzionario nell'ordinamento statale dell'antico Egitto a cui è demandato il compito di governare il paese alle dirette dipendenze del faraone. In realtà il termine visir (o vizir) deriva dalla lingua persiana