OKPEDIA MERCATO

Indice di Herfindahl

L'indice di Herfindahl è un indicatore della concentrazione del potere economico. L'indice di Herfindahl è pari alla somma del quadrato delle quote di mercato di tutte le n imprese operanti in un settore industriale o mercato. È generalmente indicato con la lettera H. Dato un settore industriale ( mercato ) con n imprese, ciascuna avente una Si quota di mercato, l'indice di Herfindahl può essere calcolato con la seguente formula.

INDICE DI HERFINDAHL

Il valore dell'indice di Herfindahl varia da 0 a 1. Quando l'indice si avvicina al valore zero (0) indica una concentrazione minima del potere di mercato. Viceversa, quando l'indice si avvicina al valore uno (1) indica una concentrazione massima del potere di mercato.

INDICE DI HERFINDHAL

Nel settore A l'indice di Herfindahl è dato dalla sommatoria delle quote di mercato al quadrato (0,302+0,252+0,252+52+52+52+52) ed è pari a 0,225 (HA). Nel settore B l'indice di Herfindahl è, invece, pari a 0,344 (HB). Il settore B è, quindi, più concentrato del settore A.

L'indice di Herfindahl considera tutte le imprese operanti sul mercato e, pertanto, l'indicatore di concentrazione non è influenzato dal numero delle imprese. Ciò consente di calcolare in modo univoco un indicatore della concentrazione del potere di mercato indipendentemente dal numero delle imprese che vi operano. L'indice di Herfindahl è, quindi, preferibile ad altri indici come il rapporto di concentrazione per misurare il grado di concentrazione di un mercato.

https://www.okpedia.it/indice_di_herfindahl


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


note


  • Indice di Lerner. L'indice di Lerner è l'indicatore del potere di mercato di una singola impresa. Esiste una relazione fra l'indice di Lerner ( potere di mercato ) e l'indice di Herfindahl ( grado di concentrazione ). L'indice di Lerner (L) è pari alla differenza tra il prezzo e il costo marginale in rapporto al prezzo (p-MC)/p. Il rapporto tra l'indice di Herfindahl e l'elasticità (e) della domanda di mercato rispetto al prezzo è uguale all'indice di Lerner.
  • Beni sostituti. Il potere di mercato delle imprese non dipende soltanto dalla quota di mercato del bene in questione ma anche da quelle del mercato del bene economico sostituto o dei mercati dei beni sostituti diretti. Nel prendere le proprie scelte le imprese di un mercato prendono in considerazione sia le scelte delle imprese concorrenti e sia quelle delle imprese operanti nei mercati sostituti. L'indice di Herfindahal, invece, considera soltanto le quote del mercato in analisi, senza considerare i settori e i mercati dei beni sostituti. Ad esempio, sei beni A e B fossero sostituti o parzialmente sostituti, è fuorviante misurare il grado di concentrazione del mercato A senza considerare le quote del mercato B, e viceversa. La relazione tra i due mercato è correlata direttamente al grado di sostituzione dei due beni.


Mercato

Equilibrio

Forme di mercato

Concentrazione del mercato


FacebookTwitterLinkedinLinkedin