OKPEDIA OFFERTA

Offerta di mercato

L'offerta di mercato è la somma della quantità offerta di un bene economico da parte di tutti i soggetti ( imprese ) che la producono o la scambiano sul mercato, in relazione al prezzo del bene. Si tratta di una componente fondamentale che, insieme alla domanda, determina il funzionamento del mercato.

La funzione di offerta

L'offerta risponde a una logica ben precisa: quanto più un bene risulta profittevole, tanto maggiore sarà lo sforzo produttivo delle imprese per offrirlo. Tuttavia, il meccanismo è influenzato da diversi fattori che possono modificare il comportamento degli offerenti:

  • Prezzo. L'offerta di mercato è correlata direttamente con il prezzo del bene. L'incremento del prezzo aumenta la quantità offerta del bene sul mercato, e viceversa. Quanto più il prezzo è alto, tanto più ogni produttore è spinto ad aumentare la quantità prodotta del bene, poiché ciò garantisce maggiori ricavi. Al contrario, una diminuzione del prezzo può scoraggiare la produzione, portando a una riduzione dell'offerta. Pertanto, il prezzo rappresenta il fattore primario che regola l'offerta.
    la funzione di offerta

    Perché l'offerta è una funzione crescente del prezzo? La relazione crescente tra offerta e prezzo viene affermata nella legge dell'offerta. Questa legge si basa sull'obiettivo primario delle imprese: massimizzare il profitto. Quando il prezzo di un bene aumenta, le imprese hanno maggiori incentivi a investire risorse nella sua produzione. Ad esempio, nel mercato immobiliare, l’aumento dei prezzi delle case può spingere i costruttori a costruirne di più, cercando di sfruttare l’opportunità di guadagni maggiori.

  • Numero offerenti. L'offerta di mercata è anche influenzata dal numero degli offerenti ( produttori, venditori ) che la compongono. Il numero delle imprese modifica l'elasticità dell'offerta. Un aumento degli offerenti contribuisce a espandere la quantità totale di beni disponibili allo stesso prezzo, mentre la riduzione del numero di produttori ha l'effetto opposto.
    il numero delle imprese partecipanti

    Esempio. L'incremento del prezzo attira nuove imprese produttrici sul mercato. L'ingresso di una nuova impresa espande l'offerta di mercato poiché si aggiunge alla quantità prodotta e offerta dalle altre imprese già esistenti. Viceversa, la riduzione del prezzo costringe le imprese marginali a uscire dal mercato, riducendo l'offerta di mercato. Ad esempio, l’ingresso di una nuova azienda nel mercato automobilistico porta a un incremento dell’offerta di automobili. Al contrario, se alcune aziende escono dal mercato per crisi finanziarie, l’offerta complessiva di automobili diminuisce.

A questi fattori principali che influenzano l'offerta se ne aggiungono altri secondari ma non meno importanti.

  • Condizioni di produzione. I costi di produzione, la disponibilità di materie prime e le innovazioni tecnologiche influenzano direttamente la capacità di un'azienda di aumentare o diminuire l'offerta.

    Esempio. L’introduzione di nuove tecnologie per la coltivazione di frutta può ridurre i costi, aumentando l'offerta a parità di prezzo di vendita.

  • Interventi esterni. Le politiche governative, come sussidi o tasse, e fattori climatici o geopolitici possono influenzare l'offerta. Ad esempio, un sussidio alla produzione può incentivare la produzione di un bene, mentre una tassa potrebbe avere l'effetto opposto.

La differenza tra offerta di mercato e individuale

L'offerta di mercato è la somma di tutte le offerte individuali, ossia quelle prodotte dai singoli operatori economici. Mentre l'offerta individuale si riferisce alla relazione tra quantità offerta e prezzo da parte di un singolo soggetto, quella di mercato considera l'interazione di tutte le imprese che operano nello stesso settore.

Esempio. Un singolo panettiere può decidere di produrre più pane se il prezzo aumenta, ma l'offerta totale di pane in città dipende dalle decisioni collettive di tutti i panettieri.

Elasticità dell'offerta

L'elasticità misura la sensibilità dell'offerta alle variazioni di prezzo. Se un bene ha un’offerta elastica, una variazione di prezzo comporta una risposta significativa in termini di quantità offerta. Al contrario, un’offerta rigida implica che il cambiamento nella quantità è minimo.

Esempio. L’offerta di prodotti agricoli è spesso poco elastica nel breve periodo, poiché il ciclo di produzione richiede tempo.

In conclusione, l'offerta di mercato è una delle due grandi forze che regolano l'equilibrio economico e, in particolar modo, l'equilibrio di mercato.

https://www.okpedia.it/offerta_di_mercato


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


note


Domande / risposte

  1. Le famiglie fanno parte dell'offerta di mercato?
    Generalmente l'offerta di beni e servizi è composta da imprese. Tuttavia, le famiglie compongono l'offerta del lavoro, uno dei principali fattori di produzione.


Offerta


FacebookTwitterLinkedinLinkedin