OKPEDIA MERCE

Merce

La merce è un bene economico prodotto da un'attività umana e destinato allo scambio sul mercato. Può essere scambiata con altre merci (baratto) oppure con la moneta, che svolge la funzione di equivalente generale. È l’elemento centrale dell’attività economica. Può trattarsi di un bene materiale o immateriale, destinato al consumo diretto o di supporto alla produzione.

Beni materiali e immateriali

La merce comprende sia gli oggetti materiali, ossia i beni economici in senso stretto, sia quelli immateriali detti servizi.

  • Beni materiali: oggetti fisici come un'automobile, una sedia o un computer.
  • Servizi immateriali: attività che non producono un oggetto tangibile, ma soddisfano un bisogno, come una consulenza legale, una visita medica o una lezione privata.

Esempio: Un panino venduto in una panetteria è una merce materiale. Il taglio di capelli fornito dal parrucchiere è una merce immateriale (servizio), ma anch'esso è scambiato con denaro.

Beni di consumo e mezzi di produzione

A seconda della destinazione le merci si distinguono in beni di consumo e mezzi di produzione

  • Beni di consumo: sono acquistati per soddisfare direttamente i bisogni del consumatore finale.
  • Mezzi di produzione: sono utilizzati come input nel processo produttivo per realizzare altri beni.

Esempio: Il pane acquistato per essere mangiato è un bene di consumo. La farina usata dal fornaio per produrre il pane è un mezzo di produzione.

Beni durevoli e non durevoli

In base alla durata di utilizzo le merci si distinguono in beni durevoli e beni non durevoli.

  • Beni durevoli: mantengono la loro utilità nel tempo e possono essere usati più volte.
  • Beni non durevoli: si consumano rapidamente con l’uso.

Esempio: Una lavatrice è un bene durevole, perché può essere utilizzata per anni. Un pacco di zucchero è un bene non durevole, perché viene consumato una volta impiegato.

Origine e etimologia del termine

La parola merce deriva dal verbo latino "merere", che significa "meritare" o "guadagnare". Dalla stessa radice provengono altri termini economici come:

  • Mercato: il luogo, fisico o digitale, dove avviene lo scambio delle merci. Oggi il "mercato" può essere il banco del fruttivendolo oppure una piattaforma di e-commerce.
  • Mercante: il soggetto che compie l’attività di scambio, acquistando o vendendo merci. Il “mercante” moderno è l’imprenditore, il commerciante, ma anche il venditore online.

La merceologia è la disciplina scientifica che studia le caratteristiche fisiche, chimiche e funzionali delle merci. Ha applicazioni nella classificazione, nel controllo di qualità e nella tracciabilità dei prodotti.

Ad esempio, un tecnico merceologo analizza la composizione chimica di un fertilizzante per verificarne la conformità agli standard agricoli.

https://www.okpedia.it/merce


Hai una domanda? Scrivila nei commenti e ti risponderemo qui sulla pagina.



FacebookTwitterLinkedinLinkedin