OKPEDIA FONDO PENSIONE

Fondo pensione

Un fondo pensione è uno strumento finanziario di previdenza complementare. I sottoscrittori versano periodicamente i propri risparmi nel fondo pensione, durante la propria vita lavorativa, al fine di ottenere una rendita economica dilazionata nel tempo ( pensione integrativa ) al raggiungimento di una determinata età o data di scadenza. I fondi pensione sono uno strumento di previdenza complementare e integrativa rispetto alla pensione obbligatoria erogata dagli enti di previdenza sociale. Sono inoltre una forma di risparmio gestito. I risparmi raccolti nel fondo pensione sono investiti in un portafoglio titoli, in genere di medio-lungo periodo, per ottenere un rendimento medio finanziario e per diversificare il rischio. In Italia la materia dei fondi pensione viene introdotta negli anni '90 con il decreto legislativo n.124/1993 e successivamente riformata con il decreto legislativo n.252/2005. I fondi pensione possono essere aperti o chiusi.

  • Fondo pensione aperto. Un fondo pensione aperto è gestito da banche, assicurazioni, società Sgr e Sim. Il fondo pensione aperto è detto anche piano di previdenza individuale ( PIP ). Consiste in una polizza assicurativa volontaria sottoscritta dal risparmiatore. Sono collocati al pubblico e vi possono aderire tutti.
  • Fondo pensione chiuso. Un fondo pensione chiuso è istituito in base all'accordo tra le parti sociali, organizzazioni sindacali e imprenditoriali, di un determinato settore economico-produttivo. Vi possono aderire soltanto i lavoratori dipendenti del relativo settore.

Il fondo pensione è un fondo di investimento di medio-lungo periodo. Si distingue dai fondi comuni di investimento poiché non comprende attività di investimento speculativo a breve termine. Il fondo pensione deve garantire un rendimento nel medio periodo. Grazie a questa sua caratteristica il fondo pensione è uno strumento molto vicino agli obiettivi della finanza sostenibile e agli investimenti responsabili in quanto offrono dei rendimenti soprattutto nel medio-lungo periodo ( es. sviluppo economico dei paesi in via di sviluppo ).

I fondi pensione sono dei piani di accumulo finanziari che consentono al risparmiatore di versare una parte del proprio reddito nel fondo al fine di ottenere il capitale e i rendimenti maturati o una rendita al raggiungimento dell'età pensionabile. I fondi pensioni sono uno strumento di previdenza integrativa in quanto affiancano i tradizionali meccanismi pensionistici, consentendo ai sottoscrittori di fruire di una rendita dilazionata nel tempo. I fondi pensione sono uno strumento di investimento a lungo termine. Sono nati per consentire alle persone di affiancare la tradizionale pensione di previdenza sociale con una pensione integrativa, tramite il versamento annuale di una somma di denaro in un fondo pensione nel corso della vita lavorativa. I fondi pensione non sono investimenti speculativi a breve termine. Sono soprattutto uno strumento di tutela personale per la copertura reddituale nella fase di vita post-lavorativa. Per questa loro caratteristica i fondi pensione hanno dei portafogli titoli caratterizzati da investimenti strategici di medio-lungo periodo e sono del tutto slegati dalle fluttuazioni speculative del breve periodo. Lo strumento finanziario dei fondi pensione è suddiviso nelle seguenti fasi:

  • Piano di accumulo. Il sottoscrittore di un fondo pensione versa nel fondo di investimento una parte del proprio reddito, tali fondi sono utilizzati dalla società a capo del fondo pensione per effettuare investimenti sui mercati finanziari (es. azioni, titoli di stato, obbligazioni, strumenti finanziari ecc.) al fine di massimizzare il rendimento medio del portafoglio dei titoli detenuti dal fondo e di ridurre il rischio medio. I rendimenti maturati si accumulano di anno in anno aumentando il capitale detenuto dal sottoscrittore. Sotto questo punto di vista un fondo pensione è simile ad un fondo di investimento. Il capitale del fondo pensione è però vincolato ad una scadenza (età pensionabile). Il sottoscrittore del fondo pensione non può riscattare anticipatamente il capitale accumulato se non per motivi previsti dal contratto di sottoscrizione o per motivi gravi (es. licenziamento, gravi motivi di salute, ecc.) tutelati dalla legge. In caso di morte prematura del titolare del fondo pensione il capitale accumulato e i rendimenti possono essere riscattati dai suoi eredi.
  • Rendita o riscatto del capitale. Al raggiungimento dell'età pensionabile il sottoscrittore può convertire il capitale maturato in una rendita economica mensile, detta pensione integrativa, oppure riscattare il capitale maturato. È possibile anche convertire in pensione integrativa (rendita) soltanto la metà del capitale maturato nel fondo pensione riscattando la restante metà (capitale).

Benefici fiscali. Nel corso del piano di accumulo il lavoratore è possibile anche beneficiare di deduzioni fiscali se previsti dalla legge, ossia il sottoscrittore può dedurre dal proprio reddito imponibile una parte dei versamenti annuali nel fondo pensione. Sotto questo aspetto si rimanda alla lettura delle ultime leggi finanziarie o alla consulenza di un sindacato o di un commercialista.

Fondi pensione e finanza etica. I fondi pensione si prestano particolarmente bene a ospitare nel portafoglio gli investimenti responsabili della finanza sostenibile e della finanza etica. La finanza sostenibile permette di ottenere risultati in orizzonti temporali molto lunghi, ad esempio ottenendo dei benefici dallo sviluppo economico dei paesi poveri o delle aree depresse. La finanza etica, invece, permette di ottenere una maggiore stabilità economica dei sistemi economici e aziendali, grazie a una migliore distribuzione della ricchezza e alle minori tensioni sociali che, invece, possono sorgere in situazioni di estrema povertà e diseguaglianza sociale.

Come funziona il fondo pensione. I fondi pensione hanno diverse somiglianze con i fondi di investimenti. In entrambi i casi il risparmiatore versa una parte del proprio reddito in un fondo gestito da una società che li reinveste sul mercato finanziario per massimizzare il rendimento dell'investimento a parità di rischio. Nel caso dei fondi pensione il sottoscrittore non può chiedere la restituzione del capitale investito fino al raggiungimento dell'età pensionabile salvo che per i casi previsti dal contratto o dalla legge. Il riscatto o la trasformazione in pensione integrativa possono essere richiesti soltanto alla scadenza contrattuale.

Coefficienti di trasformazione del fondo pensione. Il piano di accumulo del fondo pensione è solitamente un piano di medio-lungo periodo. Dopo 25-30 anni di versamenti il capitale accumulato può essere convertito in una pensione integrativa a quella pubblica sulla base di un coefficiente di trasformazione. I coefficienti di trasformazione sono indicati nel contratto di previdenza integrativi da parte della compagnia assicuratrice sulla base del sesso, dell'età e dell'aspettativa di vita media. Ad esempio, avendo una vita media più lunga alle donne viene spesso applicato un coefficiente di trasformazione inferiore rispetto agli uomini.

https://www.okpedia.it/fondo_pensione


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Pensione

Sistemi previdenziali

Altre voci


FacebookTwitterLinkedinLinkedin