OKPEDIA PENSIONE

Pensione lavoro usurante

La pensione per lavoro usurante beneficia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico meno rigidi rispetto a quelli ordinari. I lavoratori che svolgono lavori usuranti possono accedere alla pensione in anticipo rispetto agli altri. La materia è disciplinata dal decreto legislativo 67/2011 che riconosce a questa categoria di lavoratori di andare in pensione con tre anni di anticipo rispetto all'età anagrafica minima per la pensione di anzianità (61 anni) purché il lavoratore in questione avesse maturato una quota di almeno 94 punti, pari alla somma dell'età anagrafica e dell'anzianità contributiva. La materia è stata successivamente modificata con la riforma Monti-Fornero di fine 2011 che ha praticamente abrograto il sistema delle quote previste dalla legge 244/2007. Il decreto legge 201/2011 modifica la disciplina pensionistica dei lavoratori usuranti. Pur se con requisiti più stringenti ai lavoratori usuranti viene riconosciuto dalla riforma Fornero il sistema delle finestre mobili. Il diritto ad andare in pensione anticipata per i lavoratori che svolgono attività usuranti è riconosciuto nel 2012 ai lavoratori che possiedono 96 punti, almeno 60 anni di età e 36 anni di contributi. Secondo il decreto i lavoratori che hanno svolto attività usuranti possono andare in pensione nel 2012 soltanto se raggiunge le quote previste dalla legge 244/2007 per le pensioni di anzianità:

  • somma tra l'età anagrafica e l'anzianità contributiva pari a 96
  • 60 anni di età minima
  • 36 anni di contributi

I requisiti per accedere alla pensione cambiano ulteriormente nel 2013 facendosi ancor più rigidi. A partire dal 2013 la quota prevista sale a 97, l'età anagrafica minima a 61 anni. L'inasprimento dei requisiti pensionistici per i lavoratori usuranti entra in vigore dal 2012.

https://www.okpedia.it/pensione_lavoro_usurante


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Pensione

Sistemi previdenziali

Altre voci


FacebookTwitterLinkedinLinkedin