I contributi
I contributi sono un prelievo coattivo di denaro da parte dello Stato a determinati soggetti passivi ( contribuenti ) che beneficiano obbligatoriamente di un servizio o bene pubblico divisibile. I contribuenti non richiedono il servizio pubblico ma sono comunque obbligati per legge a beneficiarne e a contribuire al suo finanziamento.
Esempio di contributo. Un esempio di contributo sono i contributi sociali ( previdenziali e assistenziali ) che i lavoratori versano obbligatoriamente per finanziare le prestazioni pensionistiche e assistenziali, di cui beneficiano anche se non ne fanno un'esplicita richiesta. Un altro esempio sono i contributi comunali sulle nuove costruzioni destinati alla copertura delle spese di urbanizzazione del territorio comunale.
I contributi appartengono alla categoria dei tributi e sono una delle entrate pubbliche derivate del bilancio statale.
La differenza tra tassa e contributo
Sia le tasse che i contributi finanziano l'erogazione di un servizio pubblico divisibile di cui beneficia direttamente il contribuente.
Tuttavia, il contributo viene prelevato anche se i soggetti non richiedono il servizio pubblico, perché quel servizio pubblico è obbligatorio per legge ( es. contributo previdenziale ).
La tassa, invece, viene prelevata soltanto se il contribuente richiede il servizio pubblico ( es. tassa scolastica ).
Il significato di contributo in economia
In economia il termine contributo ha anche un altro significato.
Può infatti essere utilizzato per indicare i contributi alla produzione ( o contributi alle imprese ).
Il contributo alla produzione non deve essere confuso con il contributo quale tributo.

- Qual è la definizione di contributo?
Il contributo è un prelievo coattivo di denaro da parte dello Stato o di un ente pubblico, per finanziare l'offerta di un bene o servizio pubblico divisibile di cui beneficia obbligatoriamente il contribuente. - Qual è la differenza tra contributo e tributo?
I contributi sono una tipologia di tributi. Oltre ai contributi, appartengono alla categoria dei tributi anche le imposte e le tasse. - Qual è la differenza tra contributo e tassa?
Il contributo finanzia un servizio pubblico divisibile e obbligatorio di cui beneficia il contribuente. La tassa, invece, finanzia un servizio pubblico divisibile soltanto nel momento in cui viene richiesto dal contribuente. - Qual è la differenza tra contributi e imposte?
I contributi finanziano l'offerta di un servizio pubblico divisibile e obbligatorio di cui beneficia direttamente il contribuente. Le imposte, invece, finanziano la spesa pubblica in generale, senza una particolare controprestazione diretta nei confronti del contribuente. - Il contributo è un prelievo coattivo o facoltativo?
Il contributo è un prelievo coattivo. Il contribuente ( soggetto passivo ) è obbligato a pagarlo per legge.