Gestione separata Inps
La Gestione separata Inps è un fondo previdenziale introdotto con la riforma Dini nel 1995 (Legge 335/95) ed alimentato dai contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori. Il fondo pensionistico ha lo scopo di assicurare una tutela previdenziale anche ai lavoratori fino a quel momento esclusi come, ad esempio, le categorie di liberi professionisti per le quali non sia già prevista una cassa previdenziale specifica, i lavoratori autonomi e le varie forme di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), i lavoratori a progetto (co.co.pro.) i lavoratori a domicilio, i venditori a domicilio, lavoratori autonomi occasionali e assimilati ecc. La Gestione separata è conosciuta anche con il termine Quarta gestione. La Gestione separata è finanziata con i contributi previdenziali obbligatori versati dai lavoratori a partire dal reddito percepito come base imponibile entro determinati massimali e su aliquote di contribuzione fissate dal legislatore e dall'ente di previdenza. Nel 2012 sono previste due aliquote contributive nella gestione separata, una pari al 27,72% per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie, ed un'altra aliquota pari al 18% per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatorie.