Investimento responsabile
L'investimento responsabile è un tipo di gestione finanziaria della finanza etica che unisce l'obiettivo di ottimizzazione del rapporto rendimento / rischio in un determinato periodo temporale, con altri obiettivi sociali o ambientali. La selezione degli investimenti viene effettuata tenendo conto dei ricavi sociali. Tra gli impieghi possibili sono scelti quei settori economici ( es. energia rinnovabile ) o quelle imprese che consentono di ridurre l'inquinamento o l'impatto ambientale, di apportare innovazioni tecnologiche radicali ed efficienza produttiva. La responsabilità dell'investimento deriva dall'impiego finale del capitale investito. L'investimento responsabile è una forma di investimento etico ed è il principale strumento della finanza sostenibile. Si realizza mediante la costituzione di un fondo in cui gli investitori sono disposti ad accettare anche un rendimento inferiore rispetto a quello di mercato, pur di conciliare i propri interessi economici con quelli etici. Non è però detto che gli investimenti responsabili abbiano necessariamente rendimenti inferiori a quelli di mercato. Generalmente, i settori a cui rivolge l'attenzione la finanza sostenibile non sono considerati dalla finanza tradizionale soltanto perché hanno una durata di medio-lungo periodo. Nella finanza tradizionale si tende, invece, a privilegiare gli investimenti di breve-medio periodo o di brevissimo periodo ( investimenti speculativi ). Ciò che caratterizza l'investimento responsabile non è il rendimento finale, il quale può essere alto o basso a seconda degli eventi come in qualsiasi altro investimenti, bensì la durata medio-lunga dell'investimento e l'impiego etico-responsabile dell'investimento.