Via Appia Antica
La Via Appia Antica è una strada consolare romana. Viene realizzata nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio su una strada ancora più antica che conduceva ai Castelli Romani. La Via Appia è considerata dagli antichi romani come la più importante via romana, al punto d'essere ribattezzata con il nome Regina Viarum ( Regina delle strade ). Via Appia Antica parte Porta San Sebastiano sulle Mura Aureliane. Lungo il suo percorso si trovano edifici, monumenti funerari pagani, cimiteri cristiani, gallerie sotterranee e mausolei come la famosa Tomba di Cecilia Metella.
Via Appia Antica è uno dei luoghi di Roma che ancora conservano il fascino del passato. La strada taglia un'area della città non urbanizzata ed è completamente immersa nel verde della campagna romana. È chiusa al traffico e può essere raggiunta parcheggiando in apposite piazzole situate lungo le strade adiacenti che, di tanto in tanto, tagliano l'antica via consolare romana. Una passeggiata a piedi lungo la Via Appia Antica è lontana dai rumori e dal frastuono della città. La presenza di alberi secolari lungo la via protegge chi la percorre dal Sole rendendo ancora più piacevole la passeggiata.