Roma Tiburtina Fiumicino
La Stazione Tiburtina è il secondo scalo ferroviario di Roma dopo la Stazione Termine. Negli ultimi anni la stazione ha assunto una importanza crescente nelle infrastrutture romane. Fanno scalo alla stazione tutti i treni a lunga percorrenza in arrivo a Roma da Napoli, Firenze, Pescara, Ancona. Sono disponibili anche collegamenti TAV ad alta velocità (Eurostar) verso Milano e Napoli. La Stazione è gestita dalla Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Oltre ad essere un importante scalo ferroviario la Stazione è un nodo di interscambio per linee di trasporto internazionali, nazionali, regionali, extra-urbani, urbani e sub-urbani.
Stazione pullman Tiburtina
La Stazione Tiburtina è anche il punto di arrivo dei convogli regionali. Oltre ai collegamenti ferroviari sono disponibili dal piazzale antistante i servizi dell'Autostazione Tiburtina, un terminal per pullman e bus interregionali a media e lunga percorrenza sia verso sud che verso nord. Il Terminal dista soltanto 200 metri dalla Stazione e può essere raggiunto a piedi.
Collegamenti nella città
La Stazione Tiburtina è collegata al resto della città grazie alla fermata della linea B della metropolitana romana, tramite la quale in pochi minuti si può raggiungere Termini e il Centro di Roma. Sono, inoltre, disponibili alcune linee autobus in direzione centro, Tiburtina e Nomentana.
Collegamento con l'aeroporto di Fiumicino
Il collegamento tra la Stazione Tiburtina e l'aeroporto di Fiumicino è garantito dalla linea ferroviaria regionale che permette di arrivare e raggiungere l'aeroporto di Fiumicino "Leonardo da Vinci" in circa 45 minuti. Nei giorni lavorativi i convogli partono nelle ore diurne con una frequenza di venti minuti. Nei giorni festivi i collegamenti hanno una frequenza di circa trenta minuti.