OKPEDIA FORO ROMANO

Basilica di Massenzio

La Basilica di Massenzio è il più alto edificio del Foro Romano ancora in piedi. La Basilica romana era alta 35 metri, sovrastata da un tetto formato interamente da tegole dorate. Per rendere l'idea della sua grandezza basti pensare che in ognuna delle tre grandi navate si collocava una statua dell'imperatore Costantino alta 12 metri.Era una basilica pagana. Non si deve confondere il termine basilica con quelle successive di fattura cristiana. Le antiche basiliche romane non erano un luogo di culto bensì un luogo pubblico in cui i cittadini romani curavano l'amministrazione degli affari e della giustizia. Le successive basiliche cristiane ne ripresero la struttura caratterizzata da alte navate.Venne costruita nei primi anni del IV° secolo d.C. per volere dell'imperatore Massenzio, l'ultimo imperatore prima dell'ascesa cristiana al potere imperiale. Era l'estremo tentativo di glorificare la grandezza ed i fasti dell'impero romano, ormai in fase di rapida decadenza. Massenzio non vedrà mai ultimata la sua Basilica, morì annegato nel Tevere durante la storica battaglia di Ponte Milvio nel 312 d.C. contro l'esercito romano di Costantino. L'esito della battaglia incoronò quest'ultimo come nuovo imperatore. Costantino apportò modifiche radicali alla struttura della Basilica, fece addirittura spostare l'entrata al lato opposto rispetto al progetto originario. Un modo per segnare il nuovo corso del suo impero. La Basilica di Massenzio può essere visitata gratuitamente dai Fori Romani. Il lato esterno, invece, costeggia visibilmente la moderna Via dei Fori Imperiali.

https://www.okpedia.it/temp/basilica-di-massenzio


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Roma

Luoghi e monumenti

Musei

Palazzi

Luoghi

Collegamenti


FacebookTwitterLinkedinLinkedin