Basilica di Sant’Andrea della Valle
La basilica di Sant’Andrea della Valle è una delle principali chiese cattoliche di Roma, la più alta per altezza dopo quella della basilica di San Pietro in Vaticano e della chiesa dei Santi Pietro e Paolo. La basilica risale al Seicento. Viene costruita su un progetto di Gian Francesco Grimaldi e di Giacomo della Porta. I lavori sono portati a termine da Carlo Maderno. Il nome deriva della basilica dalla sua vicinanza al Palazzo Valle. Uno degli aspetti caratteristici della basilica è la sua imponente cupola. La basilica di Sant'Andrea della Valle ospita all'interno affreschi, cappelle, sculture di grandi artisti tra cui Giovanni Lanfranco di Parma e Domenichino.