OKPEDIA ROMA

Via del Corso a Roma

Tutti conoscono Via del Corso a Roma. Pochi però sanno perché la strada si chiama “Via del Corso”. Per scoprirlo ripercorriamo insieme la sua storia. Fin dall’antica Roma la via era una importante via di comunicazione. Non si chiamava Via del Corso ed era costituita dal tratto sub-urbano della Via Flaminia. Soltanto con la costruzione delle Mura Aureliane nel III secolo d.C. la strada prese il nome di Via Lata. Lunga circa un chilometro e mezzo era poco abitata e costellata dalle imponenti tombe dei personaggi più ricchi o noti, tra cui quella dell'imperatore Augusto e di Nerone. Durante l'epoca imperiale la zona, conosciuta come Campo Marzio, fu al centro dei piani urbanistici di espansione della città. Nel tratto iniziale della Via Flaminia comparvero accanto alle tombe anche monumenti commemorativi romani, templi, colonne e abitazioni. Gran parte di questi edifici scomparve poi nel medioevo, inglobati nelle nuove edificazioni, utilizzati come pregiate cave di spoglio e definitivamente distrutti per far spazio ai piani urbanistici dei Pontefici. Poco o nulla è arrivato ai giorni nostri, fatta eccezione per la Colona di Marc'Aurelio e per la tomba di Augusto. L'antica Via Lata-Flaminia tornò ad assumere una veste rurale per 700 anni, in completo stato di abbandono e incuria.

Soltanto nel XV secolo la zona del Campo Marzio ricomparve nei piani urbanistici della città, questa volta per opera dei pontefici che videro nell'antica strada un'importante via di comunicazione con il porto fluviale di Ripetta. Per decreto papale tutte le attività carnevalesche della città furono trasferite lungo la via Lata. Tra queste, vi era anche quella delle corse, particolarmente popolare nella Roma rinascimentale e indicata alla forma perfettamente rettilinea della Via. Erano organizzate come veri e propri eventi sportivi e si accaparravano grande partecipazione da parte della popolazione romana. Ed è proprio dalle ‘corse’ che si tennero lungo la Via Lata che deriva l'attuale di Via del Corso (ossia via della 'corsa').


28 aprile 2007

https://www.okpedia.it/temp/via-del-corso-a-roma


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Roma

Luoghi e monumenti

Musei

Palazzi

Luoghi

Collegamenti


FacebookTwitterLinkedinLinkedin