Qual è il ruolo sociale dell'impresa
L'impresa è il principale attore del mondo economico, l'unico ad essere in grado di creare valore in modo dinamico e naturale. Le imprese private sono generalmente orientate al profitto ( orientamento al profitto ) e operano sul mercato ove si trovano anche altre imprese concorrenti. La concorrenza tra le imprese spinge queste ultime al miglioramento continuo e all'innovazione di processo e di prodotto, alla ricerca della migliore combinazione possibile. Per massimizzare il profitto l'imprese deve, incessamentemente, trovare modi per ridurre i costi ( efficienza ) e aumentare i ricavi, in una situazione di scarsità delle risorse. Uno dei principali ruoli dell'impresa privata nella società è, quindi, il suo fattore propulsivo in termini di progresso tecnologico e di crescita economica. L'obiettivo della massimizzazione del profitto spinge le imprese a soddisfare la domanda di beni e di servizi sul mercato, proveniente sia dalle famiglie ( consumatori ) che dalle altre imprese. Il secondo ruolo dell'impresa è, quindi, il soddisfacimento dei bisogni delle persone. Un altro importante ruolo dell'impresa privata è, infine, l'erogazione del reddito alle famiglie ( distribuzione del reddito ). L'impresa per avviare la produzione deve utilizzare i fattori produttivi e avvalersi del lavoro delle persone. Le prestazioni lavorative sono compensate dall'erogazione di un salario. Il reddito da salario consente alle famiglie di alimentare la domanda di mercato dei beni e dei servizi e, dal lato dell'offerta, consente alle imprese di vendere sul mercato la propria produzione.
 Bisogni pubblici. L'impresa non può, comunque, soddisfare tutte le esigenze e i bisogni dell'uomo. Pur svolgendo funzioni importanti, l'ottica privata della massimizzazione del profitto spinge le imprese a soddisfare soltanto i bisogni soggetti ad avere un valore di mercato. L'impresa non è, invece, uno strumento idoneo per soddisfare i bisogni pubblici. Alcuni bisogni pubblici possono essere caratterizzati da elevati ricavi sociali ma, essendo privi di valore di mercato, non sono soddisfatti dalle imprese private.
Bisogni pubblici. L'impresa non può, comunque, soddisfare tutte le esigenze e i bisogni dell'uomo. Pur svolgendo funzioni importanti, l'ottica privata della massimizzazione del profitto spinge le imprese a soddisfare soltanto i bisogni soggetti ad avere un valore di mercato. L'impresa non è, invece, uno strumento idoneo per soddisfare i bisogni pubblici. Alcuni bisogni pubblici possono essere caratterizzati da elevati ricavi sociali ma, essendo privi di valore di mercato, non sono soddisfatti dalle imprese private.




