Efficienza
L'efficienza è il rapporto tra il risultato ottenuto e le risorse impiegate. È un indicatore economico che permette di misurare la prestazione effettiva di una impresa. In un'attività economica l'efficienza è espressa dal rapporto tra i ricavi economici e i costi economici. Qualsiasi scelta economica impone la rinuncia di altre risorse ( costo opportunità ) per la realizzazione dell'obiettivo desiderato. Ad esempio, per produrre un bene è necessario utilizzare delle materie prime in input nel ciclo di produzione e investire del denaro per acquistare i macchinari e il personale lavorativo. In senso più ampio l'efficienza ( E ) può essere misurata dal rapporto tra il beneficio ( B ) e il costo ( C ).
L'efficienza ( E ) pressuppone che il beneficio ottenuto dall'attività economica sia maggiore del costo ( B>C ). Il valore del prodotto è superiore al valore delle risorse sacrificate nella produzione. Quanto maggiore è il beneficio rispetto al costo, tanto maggiore è l'efficienza.
Efficienza allocativa. L'efficienza consente di scegliere l'allocazione delle risorse più vantaggiosa ( efficienza allocativa ). A parità di costo, il decision maker sceglie di allocare le proprie risorse ( C ) nella produzione da cui ottiene il beneficio maggiore ( B ). In un'economia con un solo bene l'individuazione dell'allocazione efficiente è particolarmente semplice poiché è sufficiente massimizzare una produzione. In un'economia con due beni, invece, è necessario individuare l'allocazione ottimale delle risorse. In un economia con due o più beni non è più sufficiente massimizzare la produzione di un bene, rinunciando all'altro, bensì è necessario trovare il giusto mix di allocazione delle risorse tra le due produzioni.
Efficienza ottimale. L'efficienza ottimale è la configurazione di un processo produttivo che consente di massimizzare la produzione a parità di costi. In alternativa, l'efficienza ottimale può essere definita anche come quella situazione che consente di minimizzare i costi a parità di produzione.
- Efficienza tecnologica. L'efficienza tecnologica è l'insieme delle condizioni che permettono di massimizzare la produzione. Un sistema di produzione è tecnologicamente efficiente, quando non è possibile aumentare la produzione di un bene ( output ) senza diminuire la produzione di un altro bene. Graficamente l'efficienza tecnologica in un sistema di produzione a due beni ( Y1 e Y2 ) coincide con la curva di trasformazione ( TT ).
La situazione A è inefficiente poiché il decision maker può aumentare la produzione di uno dei due beni ( Y2 ) senza ridurre la produzione dell'altro ( Y1 ), spostando l'equilibrio dal punto A al punto C. Lo stesso si può dire per lo spostamento dal punto A al punto B. Tutti i punti sulla curva di trasformazione ( TT ) sono efficienti. Ad esempio, per spostare l'allocazione dal punto B al punto C il decision maker deve necessariamente ridurre la produzione di Y2 per aumentare la produzione di Y1. Le combinazioni più esterne alla curva di trasformazione sono le combinazioni produttive impossibili da raggiungere. - Efficienza economica. L'efficienza economica è l'allocazione delle risorse in modo tale da massimizzare il benessere sociale. L'efficienza economica implica il soddisfacimento dell'efficienza tecnologica.