Folk Theorem
Folk Theorem è un teorema della teoria dei giochi. In un gioco ripetuto in un orizzonte temporale infinito, il teorema dimostra la convenienza ad adottare nel lungo periodo dei comportamenti che non sarebbero considerati ottimali nel breve periodo. In un orizzonte temporale infinito ciascun giocatore deve considerare le conseguenze delle proprie scelte correnti sulla reputazione e la capacità degli altri giocatori di punire i comportamenti scorretti o devianti nelle interazioni strategiche future ( trigger strategy ). Secondo il folk theorem ogni strategia con un guadagno superiore al payoff di minimax è un equilibrio di Nash. Nel lungo periodo, in un gioco ripetuto all'infinito, i giocatori hanno la convenienza ad assumere tacitamente un comportamento cooperativo anche nei casi in cui l'equilibrio di Nash di breve periodo spingesse verso l'adozione di strategie non cooperative. L'equilibrio viene mantenuto da reciproche minacce credibili che spingono i giocatori a rispettare tacitamente gli accordi di cooperazione per evitare le punizioni al turno successivo. La ripetizione del gioco per infiniti turni rende infiniti i danni di lungo periodo delle defezioni. Il comportamento non cooperativo causerebbe lo spostamento verso equilibri con payoff più bassi per tutti i giocatori.
