Effetti della tassazione autonoma
Gli effetti della tassazione autonoma sul reddito sono analizzati nel modello reddito-spesa tramite una variazione della variabile T0. La tassazione autonoma ( T0 ) è una componente autonoma della domanda aggregata, in quanto la variabile non è correlata al reddito dei soggetti economici ( famiglie ). Qualsiasi variazione della tassazione autonoma ( ΔT0 ) è inversamente correlata alla domanda aggregata. L'effetto economico è determinato sulla base del principio del moltiplicatore del reddito.
- Aumento della tassazione autonoma. L'aumento della tassazione autonoma consiste in un incremento della variabile T0. Ciò causa una riduzione del reddito disponibile ( -ΔYd ) delle famiglie ( Y - T0 ) e una riduzione della domanda aggregata ( -ΔAD ) in proporzione alla propensione marginale al consumo ( c ) delle famiglie ( -c ΔT0 ). In conclusione, si verifica un effetto repressivo sulla domanda aggregata e sul reddito ( politica fiscale repressiva ).
- Riduzione della tassazione. La riduzione della tassazione autonoma consiste in un decremento della variabile T0. Ciò causa l'espansione del reddito disponibile ( +ΔYd ) delle famiglie ( Y - T0 ) e un aumento della domanda aggregata ( + ΔAD ) in proporzione alla propensione marginale al consumo ( c ) delle famiglie ( + c ΔT0 ). In conclusione, si verifica un effetto espansivo sulla domanda aggregata e sul reddito ( politica fiscale espansiva ).
L'effetto economico della variazione della politica fiscale tramite la variazione della tassazione autonoma può essere analizzato graficamente su un diagramma cartesiano, ponendo il reddito sull'asse dell'ascisse e la domanda aggregata sull'asse delle ordinate.
L'incremento della tassazione autonoma ( ΔT0 ) riduce il reddito delle famiglie. La riduzione del reddito spinge le famiglie a ridurre sia il consumo di beni/servizi e sia il risparmio. L'effetto economico sulla domanda aggregata è però determinato soltanto dalla riduzione della spesa nei consumi ( -ΔYd c ). Il grafico mostra una tipica politica fiscale restrittiva basata sull'aumento della tassazione autonoma. Ad esempio, data una propensione marginale pari al 70% ( c=0,7 ), l'incremento della tassazione autonoma pari a +100 ( ΔT0=100 ) genera una riduzione della componente autonoma della domanda pari a -70 ( c ΔT0 ). In conclusione, l'effetto finale consiste in una variazione negativa della componente autonoma della domanda aggregata in proporzione alla propensione marginale al consumo delle famiglie e, tramite il moltiplicatore del reddito, in una riduzione della domanda aggregata ( da AD0 a AD1 ) e del reddito di equilibrio ( da Y0 a Y1 ). L'equilibrio si sposta da e0 a e1.
Politica fiscale espansiva. L'effetto economico della politica fiscale espansiva, ottenuto tramite la riduzione della tassazione autonoma ( -ΔT0 ), produce il risultato inverso rispetto all'esempio considerato in questa pagina.
Trasferimenti. L'effetto della tassazione autonoma sul reddito è uguale all'effetto dei trasferimenti. In particolar modo, la riduzione della tassazione autonoma ( -ΔT0 ) e l'aumento dei trasferimenti ( +ΔTR ) producono i medesimi effetti economici.
Spesa pubblica. L'effetto della tassazione autonoma ha un impatto sul reddito inferiore rispetto alla spesa pubblica. A parità di condizioni, la variazione della spesa pubblica ( ΔG ) agisce al 100% sulla componente autonoma della domanda aggregata ( spesa ) mentre la variazione della tassazione autonoma agisce in proporzione alla propensione marginale al consumo ( cΔT0 ).