Politica fiscale
La politica fiscale è l'insieme degli interventi di politica economica che permettono al policy maker di influenzare la domanda aggregata e di ottenere effetti sul reddito di equilibrio tramite le variazioni della spesa pubblica, dell'imposizione fiscale e dei trasferimenti.
La politica fiscale è una delle principali leve della politica economica. La politica fiscale è decisa dal governo ( policy maker ) con la legge finanziaria annuale in base ai vincoli di bilancio e agli obiettivi politici da raggiungere. Gli effetti della politica fiscale e della sua copertura finanziaria determinano la crescita economica e il bilancio pubblico di un paese.
L'efficacia delle politiche fiscali è condizionata alla presenza di particolari circostanze economiche. Esistono diverse tipologie di politiche fiscali con obiettivi differenti.
Tipi di politiche fiscali
Gli effetti della politica fiscale possono essere espansivi o recessivi se, rispettivamente, determinano un aumento o una riduzione della spesa pubblica.
- Politica fiscale espansiva. La politica fiscale espansiva è ottenuta tramite un aumento della spesa pubblica, una riduzione del prelievo fiscale e/o un aumento dei trasferimenti. L'effetto di una politica fiscale espansiva dovrebbe consistere in un incremento della domanda aggregata e del reddito di equilibrio. Nel modello IS-LM la politica fiscale espansiva sposta verso destra la curva IS.
Obiettivo della politica fiscale espansiva. In genere gli obiettivi di una politica fiscale espansiva sono la crescita economica, la distribuzione della ricchezza e l'equità.
- Politica fiscale restrittiva. La politica fiscale restrittiva è ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica ( tagli ), un aumento del prelievo fiscale ( pressione fiscale(1) ) e/o una riduzione dei trasferimenti. L'effetto di una politica fiscale restrittiva dovrebbe consistere in un decremento della domanda aggregata e del reddito di equilibrio. Nel modello IS-LM la politica fiscale restrittiva sposta verso sinistra la curva IS.
Obiettivo della politica fiscale restrittiva. Generalmente gli obiettivi della politica fiscale restrittiva sono il controllo dell'inflazione dei prezzi dovuto a un'eccessiva domanda interna, la riduzione del debito pubblico e del deficit di bilancio.
Gli strumenti della politica fiscale
I principali strumenti e leve della politica fiscale sono i seguenti:
- La spesa pubblica
il governo interviene sull'economia tramite la spesa pubblica ( es. realizzazione opere pubbliche, strade, infrastrutture, porti, scuole, ospedali, ecc. ). - L'imposizione fiscale
il governo può aumentare o ridurre indirettamente il reddito nazionale tramite la riduzione o l'incremento della pressione fiscale ( tributi, tasse e imposte ). - I trasferimenti
il governo può aumentare o ridurre direttamente il reddito nazionale tramite i trasferimenti diretti ai soggetti privati ( es. sussidi alle imprese, sussidio di disoccupazione, reddito di cittadinanza, ecc. ).
La copertura finanziaria della politica fiscale
La spesa pubblica è generalmente finanziata dalle entrate pubbliche derivanti da:
- Prelievo fiscale a famiglie e imprese
Lo copertura finanziaria della politica fiscale è ottenuta tramite le entrate pubbliche derivanti dall'imposizione fiscale a carico di famiglie e imprese ( tributi, tasse e imposte ). - Debito pubblico
Lo Stato emette e vende i titoli pubblici sul mercato per finanziare la politica fiscale in deficit tramite l'indebitamento pubblico.Nota. Il debito pubblico è una delle principali coperture finanziarie della spesa pubblica in un paese moderno. Tuttavia, se diventa eccessivo, il debito pubblico può impedire l'utilizzo della politica fiscale da parte del policy maker, perché il pagamento degli interessi sul debito incide sulle uscite e peggiora il bilancio pubblico.
- Politica monetaria accomodante
La banca centrale attua una politica monetaria espansiva per consentire al governo di effettuare una politica fiscale in deficit.Nota. Nella zona Euro dell'Unione europea la politica monetaria è affidata alla Bce ( Banca centrale europea ). Pertanto, una politica monetaria espansiva e accomodante non può essere più decisa autonomamente dalle banche centrali dei singoli paesi membri aderenti alla moneta unica.
L'efficacia della politica fiscale
Nel modello IS-LM l'efficacia della politica fiscale in termini di variazioni sul reddito ( produzione ) dipende dalla posizione e dall'inclinazione della curva IS e della curva LM.
In senso generale, si può affermare che la politica fiscale è più efficace quanto più la curva LM è piatta ( orizzontale ) e la curva IS è verticale ( inclinata ).
Uno dei principali fattori determinanti dell'efficacia o meno della politica fiscale è la sensibilità ( h ) della domanda di moneta alle variazioni del tasso di interesse.
Quando la sensibilità alle variazioni del tasso di interesse è molto bassa ( h=0 ) la curva LM è verticale ( inclinata ) e la politica fiscale è inefficace ( ipotesi della scuola classica ).
Quando la sensibilità alle variazioni del tasso di interesse è molto alta ( h=∞ ) la curva LM è orizzontale e la politica fiscale è efficace ( ipotesi della scuola keynesiana ).
Nota. L'economista inglese Keynes elabora la sua teoria economica negli anni '30 del XX secolo, dopo la crisi economica del 1929. In quegli anni gli imprenditori e gli investitori preferiscono conservare la propria liquidità anziché investirla in attività produttive a causa delle aspettative negative sul futuro ( trappola della liquidità ). In tali circostanze la politica monetaria è inefficace e il sistema economico permane in una situazione di sottoccupazione. Per questa ragione, il policy maker interviene con la spesa pubblica ( politica fiscale ) per riportare in crescita l'economia e ridare fiducia agli investitori privati.
I limiti della politica fiscale
Le principali critiche all'utilizzo della politica fiscale sono le seguenti:
- Lo spiazzamento degli investimenti privati. Gli effetti positivi sul reddito di una politica fiscale espansiva sono ridimensionati dall'effetto di spiazzamento ( crowding-out ) degli investimenti privati. L'incremento della spesa pubblica può generare un incremento del tasso di interesse di mercato che deprime gli investimenti privati anziché stimolarli.
Spiegazione. Per finanziare l'incremento della spesa pubblica lo Stato deve emettere dei titoli pubblici ( titoli di Stato ) sul mercato. Per poterli collocare deve riconoscere un tasso di interesse più alto. Questo aumenta il tasso di interesse di mercato da i0 a i2. L'incremento del tasso di interesse riduce indirettamente gli investimenti privati, attenuando l'effetto positivo sul reddito della politica fiscale espansiva. In questo caso il reddito non aumenta da Y0 a Y1 ma soltanto fino a Y2. La spesa pubblica si sostituisce in parte agli investimenti privati senza stimolarli.
- La rigidità della spesa pubblica. La spesa pubblica è uno strumento di politica economica caratterizzato da elevata rigidità, a causa della difficoltà di organizzare e strutturare la spesa in beni e servizi effettivi. La spesa pubblica produce effetti reali soltanto dopo diversi anni.
Inoltre, gli investimenti pubblici sono contratti di medio-lungo periodo e non sono facilmente modificabili nel breve periodo. È un'altra causa della rigidità della spesa pubblica.
Nota. La rigidità della spesa pubblica ha anche motivazioni politiche. Il policy maker che decide il taglio della spesa pubblica, perde il consenso degli elettori e difficilmente viene riconfermato alle elezioni politiche. In particolar modo, se il taglio riguarda i servizi pubblici sociali ( scuola, sanità, previdenza sociale ). Inoltre, spesso la spesa pubblica è usata dal policy maker per ottenere il consenso elettorale.
- La pressione fiscale. La politica fiscale ha anche effetti restrittivi sulla domanda aggregata se è finanziata dall'incremento del prelievo fiscale sul reddito dei contribuenti, perché aumenta la pressione fiscale. L'aumento del prelievo fiscale riduce il reddito disponibile dei soggetti economici privati ( famiglie e imprese ) e deprime la domanda privata per i consumi e gli investimenti.
Nota. L'eccessivo carico fiscale sul reddito dei privati causa molte altre conseguenze economiche, oltre a deprimere la domanda interna. Ad esempio, stimola l'evasione fiscale e l'elusione fiscale tra i contribuenti, disincentiva l'arrivo dei capitali stranieri e favorisce la delocalizzazione delle attività produttive nazionali all'estero.
- L'effetto incerto sugli investimenti privati. La riduzione del prelievo fiscale aumenta soprattutto i consumi delle famiglie. È invece incerto l'effetto sugli investimenti delle imprese, perché dipendono anche dalle aspettative di medio-lungo periodo degli imprenditori e degli investitori.
Esempio. Una politica fiscale espansiva riduce la pressione fiscale sul reddito delle famiglie e delle imprese. L'incremento del reddito disponibile delle famiglie ( Yd ) aumenta i consumi ( C ) tramite la propensione marginale al risparmio ( c ). L'incremento del reddito netto delle imprese, invece, potrebbe non aumentare gli investimenti (I) se le aspettative sul futuro sono negative. Gli imprenditori potrebbero decidere di tesoreggiare la maggiore liquidità disponibile e posticipare le decisioni di investimento.
- Qual è la differenza tra politica fiscale e politica monetaria?
Sia la politica fiscale che monetaria sono interventi di politica economica, possono avere gli stessi obiettivi ma utilizzano strumenti diversi. La politica fiscale è un intervento dello Stato sull'economia tramite le spese pubbliche e i tributi. La politica monetaria, invece, è un intervento tramite l'offerta di moneta e i tassi di interesse.
- Quale autorità pubblica gestisce la politica fiscale?
Generalmente la politica fiscale e di bilancio è affidata al governo del paese mentre la politica monetaria alla banca centrale.