Acqua meteorica
L'acqua meteorica è l'acqua presente in sospensione nell'atmosfera. L'acqua meteorica si forma con la condensazione del vapore acqueo che raffreddandosi forma minuscole goccioline d'acqua che si attaccano alle particelle in sospensione nell'aria formando dei nuclei di condensazione. Quando i nuclei di condensazione raggiungono dimensioni tali da essere attirati a terra dalla forza di gravità l'acqua meteorica precipita sulla superficie terrestre sotto forma di gocce di pioggia. Le acque meteoriche sono le precipitazioni atmosferiche del ciclo dell'acqua. Sono classificate acque meteoriche le acque piovane, la neve, la grandine, la brina, la rugiada. Una volta caduta al suolo l'acqua meteorica penetra in profondità nei terreni permeabili, si incanala nelle depressioni del suono oppure si deposita sotto forma di neve o ghiaccio fino al momento dello scioglimento. Successivamente l'acqua piovana percorre i canali che la riportano a mare dove, per azione dei raggi solari, evapora nuovamente nell'atmosfera. Il ciclo dell'acqua meteorica svolge un'azione importante nella pulizia delle sostanze inquinanti presenti in atmosfera come, ad esempio, lo smog e il particolato atmosferico nelle grandi aree metropolitane.