Economia e ambiente
L'economia e l'ambiente sono reciprocamente collegate dalle interazioni tra il sistema economico e il sistema ambientale ( ecosistema ). Qualsiasi attività produttiva richiede l'utilizzo delle risorse naturali, delle fonti di energia e delle materie prime. D'altra parte, la stessa attività produttiva modifica l'ambiente ed esaurisce le risorse di cui necessita ( problema ambientale ). Tra il sistema economico e il sistema ambientale sussistono relazioni biunivoche, in base alle quali il sistema economico e il sistema ambientale sono reciprocamente influenzati l'uno dall'altro. Il rapporto tra il sistema economico e l'ambiente può essere rappresentato sotto forma di sistema circolare.
Fin dalla preistoria, ogni attività umana è influenzata dall'ambiente La presenza di fiumi e di risorse influenza la scelta degli insediamenti, il benessere e la crescita demografica della popolazione. Ad esempio, le prime civiltà umane ( Antico Egitto, Mesopotamia ) sorgono lungo le sponde di grandi fiumi ( Nilo, Tigri, Eufrate ). D'altra parte, l'attività umana influenza e modifica il sistema ambientale. La costruzione di una città intacca radicalmente l'ecosistema naturale. Nel corso della storia il rapporto tra uomo e ambiente è notovelmente cambiato. A partire dalla rivoluzione industriale del XIX secolo, le attività umane possono distruggere interi macrosistemi ambientali ( inquinamento, deforestazione, rifiuti, ecc. ) e persino intaccare l'ecosistema globale ( effetto serra, buco nell'ozono, ecc. ). Ciò nonostante, ancora oggi l'uomo dipende dalla natura sotto molto aspetti: risorse naturali, risorse idriche, fonti di energia, terra, materie prime, aria, ecc.
