Utilità economica

L'utilità economica è la capacità di un bene economico di soddisfare un bisogno economico. L'utilità economica non consiste in un'utilità oggettiva del bene a soddisfare il bisogno, bensì dell'utilità soggettiva percepita dall'uomo. Per poter parlare di utilità economica è, quindi, necessario che l'individuo sia a conoscenza dell'attitudine reale o presunta del bene economico di soddisfare un particolare bisogno economico. Essendo soggettiva l'utilità economica varia da persona a persona.

Classificazione dell'utilità economica

L'utilità economica può assumere diverse forme in base al tipo di bisogno che soddisfa. Si parla di utilità d'uso quando un bene serve direttamente a soddisfare un bisogno (come il pane per chi ha fame), e di utilità di scambio quando il bene non viene utilizzato direttamente, ma viene scambiato per ottenere altri beni o servizi (come il denaro).

In economia, si parla spesso di utilità marginale per indicare la soddisfazione aggiuntiva che un individuo ottiene consumando un'unità in più di un determinato bene. In genere, l'utilità marginale tende a diminuire con l'aumentare della quantità consumata: ad esempio, il primo bicchiere d'acqua dopo una corsa ha un'utilità molto alta, il secondo meno, il terzo ancora meno, fino a diventare quasi inutile o addirittura sgradevole.

Esempio pratico: Un turista che visita una città d'arte può attribuire grande utilità economica a una guida turistica cartacea, mentre un abitante del posto, che conosce già la città, potrebbe non trovarvi alcuna utilità. Questo dimostra come l'utilità economica dipenda dalla situazione personale e dalla conoscenza del bene da parte del soggetto.

Relazione con la scarsità

L'utilità economica è strettamente legata al concetto di scarsità: un bene può essere considerato economico solo se utile e scarso. L’aria, pur essendo utile, non ha generalmente utilità economica poiché è disponibile in abbondanza e non richiede uno sforzo per ottenerla. Tuttavia, in un ambiente chiuso come una navicella spaziale, anche l’aria acquisisce utilità economica in quanto diventa un bene limitato.

Differenza tra utilità e utilità economica

L'utilità economica non è un sinonimo del concetto di utilità, bensì è un sottoinsieme dell'utilità. Un bene può essere utile ( es. aria ) senza avere utilità economica, qualora non soddisfi un bisogno economico ( es. respirare ). Viceversa, tutti i beni in grado di fornire utilità economica sono anche beni utili.

https://www.okpedia.it/utilita_economica


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Utilità


FacebookTwitterLinkedinLinkedin