Rituale di fondazione di Roma
Il rituale romano per la fondazione di una città. La fondazione di Roma segue un rituale mistico-religioso ben definito:
- Dalle alture si scruta l'orizzonte alla ricerca di un segnale da parte degli dei, interpretando il volo degli uccelli.
- Il futuro re delimita i confini della città tracciando il solco (cd "pomerio") con un aratro trainato da buoi. Lo stesso termine rex significa "colui che traccia la linea".
- Al termine del rituale si costruiscono le mura o le palizzate a protezione delle prime abitazioni.
Il pomerio (dal latino "post murum") ha una connotazione divina (o magica). Definisce non solo la città ma anche il rispetto delle regole e dei tabù. Il primo "pomerio" ufficiale di Roma è tracciato dal leggendario Romolo mediante il solco che circondava il colle Palatino. La forma quadrata del solco ha attribuito un nome a questa prima area urbana: "Roma quadrata".
https://www.okpedia.it/rituale-di-fondazione-di-roma
Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina