OKPEDIA POLITICA MONETARIA

Politica monetaria in regime di cambi fissi

La politica monetaria in regime di cambi fissi è inefficace. Assumendo l'ipotesi di perfetta mobilità dei capitali, la politica monetaria non produce effetti reali sul reddito in regime di cambi fissi in quanto l'offerta di moneta è legata al saldo della bilancia dei pagamenti.

  • Avanzo della bilancia dei pagamenti. In una situazione di avanzo della bilancia dei pagamenti la banca centrale deve intervenire per acquistare la valuta estera dai residenti e cedere loro in cambio la valuta nazionale. Ciò si traduce in un aumento della base monetaria e dell'offerta di moneta In conclusione, in regime di cambi fissi l'avanzo della bilancia dei pagamenti si traduce in un'espansione monetaria.
  • Disavanzo della bilancia dei pagamenti. In una situazione di disavanzo della bilancia dei pagamenti la banca centrale deve intervenire per cedere la valuta estera ai residenti in cambio la valuta nazionale. Ciò si traduce in una diminuzione della base monetaria e dell'offerta di moneta In conclusione, in regime di cambi fissi il disavanzo della bilancia dei pagamenti si traduce in una restrizione monetaria.

Effetti della politica monetaria espansiva

La politica monetaria espansiva consiste in un incremento della base monetaria e dell'offerta di moneta L'espansione monetaria aumenta nel breve periodo il reddito ( ΔY ) interno dei residenti. A parità di condizioni, l'incremento del reddito interno aumenta la spesa per le importazioni di beni e servizi dall'estero, causando il disavanzo commerciale nella bilancia dei pagamenti. In regime di cambi fissi, quando la bilancia dei pagamenti è in disavanzo, il policy maker deve intervenire cedendo la valuta estera dalle proprie riserve ufficiali in cambio della valuta nazionale. Ciò causa una riduzione delle riserve ufficiali della banca centrale e della base monetaria che nel medio periodo restringe l'offerta di moneta, fino a riportarla alla situazione di origine. L'effetto può essere analizzato tramite la rappresentazione grafica su diagramma cartesiano del modello IS-LM.

EFFETTI DELLA <a href='/politica_monetaria' _fcksavedurl='/politica_monetaria' title='POLITICA MONETARIA'>POLITICA MONETARIA</a> ESPANSIVA IN REGIME DI CAMBI FISSI

  • Espansione monetaria. La politica monetaria espansiva consiste in un aumento della base monetaria e dell'offerta monetaria da parte della banca centrale. Nel diagramma la curva LM si sposta verso destra ( fase 1 ). L'iniezione di liquidità aumenta il reddito ( ΔY ) da y0 a y1. L'equilibrio macroeconomico interno si sposta dal punto iniziale e0 al punto e1.
  • Disavanzo commerciale. L'incremento del reddito ( ΔY ) dei residenti aumenta la spesa per l'acquisto di beni di importazione. A parità di condizioni, l'incremento dell'import peggiora la bilancia commerciale del paese causando un disavanzo nella bilancia dei pagamenti ( equilibrio estero ). Nel diagramma cartesiano il nuovo equilibrio macroeconomico interno ( e1 ) si trova al di sotto della curva BP ossia in una situazione di disavanzo della bilancia dei pagamenti.
  • Restrizione monetaria. Il disavanzo nella bilancia dei pagamenti costringe la banca centrale del paese a cedere una parte delle valute estere dalle proprie riserve ufficiali in cambio della valuta nazionale. L'intervento della banca centrale si traduce in una riduzione della base monetaria e dell'offerta di moneta ( restrizione monetaria ). Sul diagramma cartesiano la curva LM si sposta verso sinistra ( fase 2 ) fino a tornare a occupare la sua posizione di origine. Il reddito dei residenti si riduce da y1 a y0. L'equilibrio macroeconomico torna al punto iniziale e0.

Effetti della politica monetaria restrittiva

La politica monetaria restrittiva consiste nella riduzione della base monetaria e dell'offerta di moneta da parte della banca centrale. Nel diagramma cartesiano la curva LM si sposta verso sinistra ( fase 1 ), il reddito dei residenti si riduce da y0 a y2 e l'equilibrio macroeconomico si sposta dal punto e0 al punto e2.

EFFETTI DELLA <a href='/politica_monetaria_restrittiva' _fcksavedurl='/politica_monetaria_restrittiva' title='POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA'>POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA</a> IN REGIME DI CAMBI FISSI

Il nuovo equilibrio macroeconomico interno ( e2 ) si trova al di sopra della curva BP in una situazione di avanzo della bilancia dei pagamenti. La restrizione monetaria riduce il reddito e, indirettamente, la spesa per l'importazione da parte dei residenti. Le esportazioni non sono influenzate dal fenomeno in quanto dipendono dalla domanda estera. A parità di condizioni, la riduzione della spesa per l'importazione migliora la bilancia commerciale del paese portando in avanzo il saldo della bilancia dei pagamenti. In regime di cambi fissi, in una situazione di avanzo della bilancia dei pagamenti la banca centrale deve intervenire offrendo valuta nazionale in cambio della valuta estera che aumenta la base monetaria e l'offerta monetaria. Ciò si traduce in un intervento espansivo. La curva LM si sposta verso destra ( fase 2 ) fino a tornare nella posizione di equilibrio iniziale ( e0 ). In conclusione, in regime di cambi fissi la politica monetaria è inefficace poiché non produce effetti reali sul reddito.

https://www.okpedia.it/politica_monetaria_in_regime_di_cambi_fissi


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Politica monetaria


FacebookTwitterLinkedinLinkedin