OKPEDIA ROMA

Giulia Augusta Livia

Livia fu la moglie del primo imperatore romano Augusto. Nacque nel 58 a.C. in una famiglia altolocata, Livia Drusilla era figlia di Marco Livio Druso Claudiano. Si unì in prime nozze con il patrizio Tiberio Claudio Nerone e da questa unione nacque Tiberio, colui che diverrà il secondo imperatore di Roma, e Druso il vecchio. Durante il suo primo matrimonio visse accanto al marito e al padre la loro partecipazione al partito dei congiurati che combatteva l'opposta fazione di Cesare Ottaviano e Marco Antonio. Quando l'esercito dei congiurati fu sconfitto nella battaglia di Filippi (42 a.C.) il padre Claudiano si suicidò, mentre il marito Nerone passò dalla parte di Marco Antonio. Costretti alla fuga dalle liste di proscrizione dichiarate da Ottaviano contro i congiurati, nel 40 a.C. riparò in Sicilia dove rimase fino all'amnistia generale del 39 a.C.

Il matrimonio con Ottaviano

Al suo ritorno a Roma Ottaviano la volle fortemente come sua sposa, divorziando da sua moglie Scribonia nello stesso giorno in cui nasceva sua figlia Giulia maggiore. Nello stesso tempo obbligò Nerone a fare altrettanto. Livia era ancora incinta di Druso il vecchio quando Tiberio Claudio Nerone divorziò per consentirgli di sposare Ottaviano Augusto. Probabilmente il matrimonio di Ottaviano e Livia era imposto da ragioni politiche per suggellare una duratura pace tra il futuro 'principe' Cesare Ottaviano e la potente gens patrizia dei Claudii. Lo stesso ex marito Nerone presentò la moglie come avrebbe fatto un padre. Il matrimonio era utile anche agli stessi Claudii che in tal modo si garantivano una sopravvivenza politica sotto la protezione dell'emergente Ottaviano.

L'influenza di Livia sul potere imperiale

Livia fu la moglie del princeps, incarnava tutte le virtù matronali e la tradizione romana che Augusto intendeva ripristinare. Condusse insieme al marito una vita semplice e modesta nella loro casa del Palatino, non indossò mai abiti sgargianti o gioielli, continuò a curare la casa, a cucinare e a tessere abiti per il marito imperatore. Dalla loro unione però non nacque nessun figlio e lo stesso Augusto fu costretto a nominare come suo erede alla guida di Roma il primo figlio di Livia, Tiberio. La figura di Livia è ricordata per la costante vicinanza al marito durante quello che sarà ricordato come il primo imperatore romano. Nell'ombra riuscì ad influenzare gli affari di stato alcune scelte di Augusto in materia dinastica. L'influenza di Livia proseguì anche dopo la morte di Augusto, quando salì al trono imperiale di Roma suo figlio Tiberio. In Oriente la figura di Livia era adorata insieme a quella dell'imperatore, un segno evidente della sua importanza nelle istituzioni romane. Morì nel 29 d.C. e fu successivamente divinizzata dall'imperatore Claudio.

20080317

https://www.okpedia.it/giulia-augusta-livia


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Roma

Luoghi e monumenti

Musei

Palazzi

Luoghi

Collegamenti


FacebookTwitterLinkedinLinkedin