Reazione antiricardiana

La dottrina economica di David Ricardo trova diversi oppositori nella prima metà del XIX secolo. Si tratta di economisti con pensiero e storia diversa, accomunati soltanto dal fatto d'essere critici nei confronti della teoria di Ricardo. Nella storia del pensiero economico questo gruppo eterogeneo di economisti è detto reazione antiricardiana.

L'origine della reazione antiricardiana

Gli economisti anti-ricardiani sono accomunati dal rifiuto della teoria di David Ricardo. A unire tra loro questi economisti così diversi è soprattutto il fatto che la teoria del valore e della distribuzione di Ricardo viene utilizzata dai socialisti come base teorica del socialismo e dello sfruttamento del lavoro ( socialismo ricardiano ).

Nota. Se il valore ha origine dal lavoro, come afferma la teoria del valore-lavoro di Ricardo, allora la presenza del profitto equivale a uno sfruttamento del lavoro. Questa è la tesi portata avanti dai socialisti ricardiani.

Alcuni economisti anti-ricardiani, non tutti, sono anche accomunati dall'essere precursori del pensiero neoclassico.

Una delle critiche comuni degli anti-ricardiani è il rifiuto della teoria residuale del profitto.

L'origine del profitto viene spiegata in modo differente, tramite le teorie soggettive del capitale di Senior oppure le teorie oggettive di Longfield, legate all'incremento della produttività del lavoro ottenuta tramite il capitale.

Gli economisti anti-ricardiani

I principali economisti appartenenti alla reazione anti-ricardiana sono i seguenti:

  1. Samuel Bailey. Elabora una teoria del valore relativo, basato sull'affezione mentale degli acquirenti delle merci. Anticipa il concetto delle preferenze soggettive nella teoria del valore. Critica duramente la teoria ricardiana del valore oggettivo e assoluto.
  2. Nassau William Senior. Senior elabora una teoria del capitale in cui il profitto ha origine dal sacrificio ( astinenza ) del capitalista nel mettere il suo capitale a disposizione della produzione, riunciando indirettamente agli impieghi alternativi che possono generargli subito piacere o utilità. È una teoria psicologica dell'origine del profitto e una teoria soggettiva del valore.
  3. Richard Whateley. Nella sua teoria propone di tornare a vedere l'economia politica come teoria dello scambio. Secondo Whateley il valore ha origine soggettiva. È uno dei successori di Senior alla cattedra di economia a Oxford.
  4. William Forster Lloyd. È uno dei primi a enunciare il principio dell'utilità marginale come atteggiamento mentale soggettivo nella costruzione della domanda. Secondo Lloyd il valore è determinato dalla differenza tra il bisogno da soddisfare con il bene economico e quello già soddisfatto tramite le unità del bene consumate in precedenza. Anche secondo Lloyd il valore ha origine soggettiva. È uno dei successori di Senior alla cattedra di economia a Oxford.
  5. Samuel Read. Rifiuta l'idea del profitto come grandezza residuale.
  6. George Poulett Scrope. Sostiene l'origine del profitto come reddito legittimo del capitalista per aver impiegato nel tempo il suo capitale nel processo produttivo. Rifiuta la teoria del valore-lavoro di Ricardo.
  7. Samuel Mountifort Longfield. Anche Longfield cerca di spiegare l'origine del profitto come reddito legittimo del capitalista. L'investimento del capitalista nel processo produttivo aumenta l'efficienza della produzione e la produttività di ogni lavoratore. Questo giustifica l'esistenza del profitto. Il profitto è il prezzo da pagare per l'uso delle macchine ed è pari all'incremento dell'efficienza dei lavoratori. Quella di Longfield è una teoria oggettiva o tecnologica del valore ( teoria non psicologica ) che spiega l'origine del profitto.
  8. La scuola storica tedesca. Una critica radicale alla teoria ricardiana proviene anche dalla scuola storica tedesca, una corrente di pensiero che rifiuta l'idea stessa dell'economia come scienza economica autonoma per legarla allo studio dei fenomeni storici. Più che una critica alla teoria ricardiana, gli storici tedeschi rigettano l'intero impianto teorico della teoria classica e l'utilizzo del metodo scientifico in economia. Si tratta di una visione romantica e reazionaria dell'economia che esalta gli interessi della nazione su quelli individuali.

https://www.okpedia.it/reazione-antiricardiana


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


  1. David Ricardo
  2. la teoria della rendita differenziale
  3. la critica di Ricardo alle leggi sul grano
  4. la divisione per classi della società
  5. la teoria della distribuzione
  6. la teoria del valore
  7. la teoria del salario
  8. l'equivalenza ricardiana tra imposte e debito pubblico
  9. il debito pubblico secondo Ricardo
  10. le critiche al teorema dell'equivalenza
  11. le differenze di pensiero tra Ricardo e Malthus
  12. la legge di Say e le macchine secondo Ricardo
  13. gli economisti ricardiani ( il ricardismo )
  14. la reazione antiricardiana


FacebookTwitterLinkedinLinkedin