La teoria della distribuzione di David Ricardo
La teoria di Ricardo sulla distribuzione della ricchezza e dei redditi si basa sull'ipotesi di una correlazione inversa tra profitti e salari e sulla teoria della rendita differenziale intensiva, secondo cui tutte le terre sono già coltivate.
La dimostrazione
La teoria della distribuzione di David Ricardo può essere dimostrata a partire dall'equazione del lavoro comandato (p/w) di Adam Smith.
In assenza di nuove terre disponibili, la produzione agricola può essere aumentata soltanto intensificando l'uso del lavoro. L'intensificazione del lavoro aumenta nell'equazione il coefficiente del lavoro (l).
Ricardo ipotizza costanti il coefficiente del capitale (k) e il salario reale (w/p) pari al lavoro di sussistenza. In tali circostanze, un aumento del coefficiente lavoro (+l) si traduce necessariamente in una riduzione del saggio di profitto (-r), a causa della produttività decrescente del lavoro.
Perché secondo Ricardo il salario reale è costante?
Secondo David Ricardo il salario reale dei lavoratori si trova costantemente al livello di sussistenza, in quanto l'offerta di lavoro si adegua automaticamente alla domanda di lavoro. La teoria del salario di Ricardo si basa sulla teoria della popolazione di Malthus.