La teoria della distribuzione di David Ricardo

La teoria di Ricardo sulla distribuzione della ricchezza e dei redditi si basa sull'ipotesi di una correlazione inversa tra profitti e salari e sulla teoria della rendita differenziale intensiva, secondo cui tutte le terre sono già coltivate.

La dimostrazione

La teoria della distribuzione di David Ricardo può essere dimostrata a partire dall'equazione del lavoro comandato (p/w) di Adam Smith.

la formula del lavoro comandato

In assenza di nuove terre disponibili, la produzione agricola può essere aumentata soltanto intensificando l'uso del lavoro. L'intensificazione del lavoro aumenta nell'equazione il coefficiente del lavoro (l).

Ricardo ipotizza costanti il coefficiente del capitale (k) e il salario reale (w/p) pari al lavoro di sussistenza. In tali circostanze, un aumento del coefficiente lavoro (+l) si traduce necessariamente in una riduzione del saggio di profitto (-r), a causa della produttività decrescente del lavoro.

il coefficiente del lavoro è correlato inversamente con il saggio di profitto

Perché secondo Ricardo il salario reale è costante?

Secondo David Ricardo il salario reale dei lavoratori si trova costantemente al livello di sussistenza, in quanto l'offerta di lavoro si adegua automaticamente alla domanda di lavoro. La teoria del salario di Ricardo si basa sulla teoria della popolazione di Malthus.

https://www.okpedia.it/la-teoria-della-distribuzione-di-david-ricardo


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


  1. David Ricardo
  2. la teoria della rendita differenziale
  3. la critica di Ricardo alle leggi sul grano
  4. la divisione per classi della società
  5. la teoria della distribuzione
  6. la teoria del valore
  7. la teoria del salario
  8. l'equivalenza ricardiana tra imposte e debito pubblico
  9. il debito pubblico secondo Ricardo
  10. le critiche al teorema dell'equivalenza
  11. le differenze di pensiero tra Ricardo e Malthus
  12. la legge di Say e le macchine secondo Ricardo
  13. gli economisti ricardiani ( il ricardismo )
  14. la reazione antiricardiana


FacebookTwitterLinkedinLinkedin