Léon Walras
Léon Walras è un economista francese della fine del XIX secolo. Nasce a Evreux nel 1834. Viene indirizzato allo studio dei fenomeni socioeconomici dal padre August Walras. Nel 1870 Léon Walras diventa professore di economia all'università di Losanna. Utilizza un approccio formale ed è uno dei primi ad approfondire la matematizzazione dell'economia. È uno dei fondatori della scuola neoclassica e del marginalismo. È uno dei principali rappresentanti della Scuola di Losanna ( o Scuola matematica ), un movimento del pensiero economico neoclassico nato all'Università di Losanna di cui fa parte anche Vilfredo Pareto. Walras è anche il primo economista a costruire una teoria dell'equilibrio economico generale. Nel 1892 lascia l'insegnamento per dedicarsi alla pubblicazione di saggi economici. Muore a Clarens nel 1910.
Il pensiero economico di Walras
Léon Walras costruisce una nuova teoria economica a partire dall'utilità marginale ( rareté ) per spiegare il fenomeno dello scambio e della determinazione dei prezzi su tutti i mercati.
Il principio dell'uguaglianza delle utilità ponderate
Secondo Walras, quando tutti i mercati sono in equilibrio si verifica l'uguaglianza delle utilità marginali dei beni ponderate con i rispettivi prezzi.
Nota. Se l'utilità marginale ponderata di un bene fosse superiore agli altri, il consumatore aumenterebbe il consumo del bene riducendo quello degli altri. I prezzi sarebbero destinati a cambiare. Pertanto, l'equilibrio dei mercati non sarebbe stabile.
L'economista francese non rivolge la sua attenzione all'equilibrio del singolo mercato bensì all'equilibrio di tutti i mercati del sistema economico.
La condizione di equilibrio su tutti i mercati è detta equilibrio economico generale.
Leon Walras è considerato il fondatore della scuola matematica nella teoria neoclassica ed è il primo ad applicare l'utilità marginale all'equilibrio economico generale.
Nota. Gli studi di Walras ottengono un'ampia risonanza soprattutto dopo la sua morte. La teoria di Walras viene ripresa e sviluppata all'inizio del XX secolo dalla seconda generazione degli economisti neoclassici. In particolar modo da Vilfredo Pareto. Joseph Schumpeter considera Walras il più importante economista del XIX secolo.
La scuola marginalista
Per indagare i fenomeni economici dell'economia pura Walras analizza le piccole variazioni infinitesimali delle variabili economiche tramite il calcolo infinitesimale.
Questo approccio allo studio dell'economia è detto marginalismo.
Cos'è l'economia pura? Secondo Walras l'economia pura è lo studio delle forze economiche che agiscono in modo indipendente dalle istituzioni. Si distingue dall'economia applicata che studia l'organizzazione della produzione e dall'economia sociale che si occupa di giustizia e distribuzione della ricchezza.
L'uso del calcolo infinitesimale lo apprende da Augustin Cournot, amico e collega del padre, da cui prende anche la nozione di curva i domanda e di concorrenza perfetta.
La nascita della scuola marginalista
L'approccio marginalista è adottato anche dagli altri economisti marginalisti contemporanei di Walras come Jevons e Menger.
Insieme a Walras sono considerati i fondatori della scuola marginalista neoclassica.
Nota. Walras, Jevons e Menger elaborano una teoria economica basata sul marginalismo negli stessi anni ma in modo indipendente l'uno dall'altro.
Dalle classi sociali all'individuo
Come tutti i neoclassici anche Walras adotta l'individualismo metodologico.
Abbandona il concetto di classe sociale della vecchia scuola classica, sostituendolo con i soggetti individuali.
Nelle scelte economiche ogni individuo partecipa nei mercati sia dal lato della domanda che dell'offerta per beni e servizi diversi.
Esempio. Una persona offre il proprio lavoro e domanda i generi alimentari. Pertanto, è un soggetto offerente nel mercato del lavoro e un consumatore nel mercato alimentare. La somma di tutte le scelte individuali determina le forze di domanda e di offerta in qualsiasi mercato.
Pertanto, nella teoria economica di Walras non c'è bisogno di alcun ricorso alle classi sociali.
L'equilibrio economico generale
L'equilibrio economico generale ( EEG ) è detto "generale" perché l'equilibrio si verifica contemporaneamente su tutti i mercati.
Tutti i mercati sono interdipendenti e interconnessi tra loro.
Un singolo mercato è in equilibrio quando il prezzo eguaglia la quantità domandata del bene alla quantità offerta.
Questo prezzo è detto prezzo di equilibrio.
Tuttavia, un mercato è stabilmente in equilibrio soltanto se anche gli altri mercati sono in equilibrio.
Esempio. Il mercato A è in equilibrio (D=S) ma gli altri mercati B, C e D non lo sono. I prezzi nei mercati in disequilibrio (PB , PC , PD ) sono destinati a cambiare. La variazione dei prezzi modifica le decisioni di spesa dei consumatori su tutti i beni e anche il prezzo PA è destinato a cambiare. Pertanto, l'equilibrio nel mercato A è instabile se gli altri mercati non sono in equilibrio.
Secondo Walras, l'equilibrio economico generale si verifica in presenza di un vettore di prezzi ( P1, P2 , ... , PN ) tali da eguagliare la domanda e l'offerta su tutti i mercati.
Nota. Per gestire i prezzi di N beni, Walras utilizza il prezzo di un bene come numerario ( numeraire ) con valore uguale a 1, per misurare i prezzi degli altri N-1 beni.
L'equilibrio economico generale viene rappresentato da un doppio sistema di equazioni.
- Il primo sistema di equazioni determina la condizione di uguaglianza tra la domanda e offerta di ogni merce ( equilibrio di mercato ).
- Il secondo sistema di equazioni determina la quantità domandata e la quantità offerta di un bene in funzione del suo prezzo di mercato.
Nota. Il modello di equilibrio generale di Walras si basa su alcune condizioni come la concorrenza perfetta, l'ipotesi del comportamento massimizzante degli operatori, la mobilità dei fattori produttivi, la flessibilità dei prezzi. Secondo alcuni, le condizioni sono poco realistiche e il modello ha scarsa aderenza alla realtà economica.
La legge di Walras
Secondo la legge di Walras, nell'equilibrio economico generale la somma algebrica del valore degli eccessi di domanda pi(di-si) di tutti gli N mercati si annulla.
Nella precedente formulazione matematica la variabile pi indica il prezzo del bene i-esimo, le variabili di e si misurano rispettivamente le quantità domandate e offerte del bene i-esimo.
Dalla legge di Walras deriva un importante corollario matematico, dati N mercati, se (N-1) sono in equilibrio allora anche l'ennesimo mercato è in equilibrio.
La dimostrazione del corollario. Ipotizziamo un sistema economico con due mercati A e B. Se il mercato A è in equilibrio la differenza tra la domanda e l'offerta si annulla ( DA-SA = 0). Poiché l'equazione è uguale a zero ( Legge di Walras ), se la prima componente si annulla allora anche la seconda deve essere uguale a zero. Essendo il prezzo una variabile sempre positiva ( PB>0 ), la seconda componente è uguale a zero soltanto quando si annulla la differenza tra domanda e offerta ( DB-SB = 0 ). Pertanto, se il mercato A è in equilibrio anche il mercato B è in equilibrio.
La teoria della produzione di Walras
Leon Walras estende l'uso dell'utilità marginale dalla teoria dello scambio alla teoria produzione.
Il prezzo di vendita dei beni eguaglia il costo di produzione in ogni impresa.
Nota. Per fare questa affermazione Walras prende come riferimento il mercato in regime di concorrenza perfetta, senza ostacoli alla mobilità dei fattori e con piena flessibilità dei prezzi. Si tratta di un'ipotesi molto restrittiva rispetto alla realtà economica.
Le opere di Walras
- L'economia politica e la giustizia ( 1860 )
- Ricerche dell'ideale sociale ( 1868 )
- Elementi di economia politica pura ( 1874 )
In quest'opera Walras studia la determinazione dei prezzi di equilibrio e lo scambio dei beni in un mercato di concorrenza perfetta. Espone per la prima volta il modello di equilibrio generale. - Teoria matematica del bimetallismo ( 1881 )
In quest'opera Walras si occupa dell'emissione di moneta cartacea e bimetallismo - Studi di economia sociale ( 1896 )
( Études d’économie sociale. Théorie de la répartition de la richesse sociale ) - Studi di economia politica applicata ( 1898 )
( Études d'économie politique appliquée )
- Quali sono le idee politiche di Walras?
Léon Walras è un riformista moderato in campo socioeconomico. Seppure di idee liberiste, non esclude l'intervento pubblico dello Stato nell'economia. Ciò nonostante, distingue l'analisi economica dall'analisi normativa ( politica economica ) ritenendoli due campi distinti e separati. - La teoria dei prezzi di Léon Walras si basa sul prezzo naturale?
No, Walras critica l'ordine e le leggi naturali della teoria classica e abbandona ogni distinzione tra prezzi naturali e prezzi di mercato. L'economista considera il prezzo di una merce esclusivamente come prezzo di mercato, ossia come il punto di incontro tra domanda e offerta.