Stretta fiscale
La stretta fiscale è una manovra di politica economica che produce l'aumento della pressione fiscale. L'aumento della pressione fiscale è attuata dallo Stato mediante l'introduzione di nuove imposte o l'aumento delle aliquote percentuali delle imposte esistenti. Generalmente la stretta fiscale ( aumento della pressione fiscale ) come decisione di politica fiscale ha lo scopo di deprimere la domanda di consumo per contrastare l'inflazione dei prezzi. Il termine "stretta" deriva dall'azione, mirata o meno, del policy maker di restringere la domanda aggregata. I contribuenti versano allo Stato una maggiore percentuale del proprio redditto sotto forma di imposte e tributi.
Inflazione. La stretta fiscale è uno strumento per contrastare l'inflazione dei prezzi. La maggiore pressione fiscale riduce il reddito disponibile delle famiglie e, indirettamente, deprime la domanda aggregata del sistema economico. La minore domanda aggregata consente di ridurre la crescita dei prezzi sui mercati ( inflazione ).
Inflazione da costi. La stretta fiscale non è sempre uno strumento efficace nella lotta all'inflazione Può ridurre la crescita dei prezzi se l'inflazione ha origine da un eccesso di domanda ( inflazione da domanda ). Quando l'inflazione ha origine dalla crescita dei costi di produzione ( es. costo del lavoro, petrolio, ecc. ), la stretta fiscale deprime l'economia reale senza rallentare l'inflazione dei prezzi.