OKPEDIA SEMANTICA

Semantica quantitativa

La semantica quantitativa ( quantitative semantics ) è un insieme di procedure per l'analisi del contenuto di un testo mediale. È conosciuta anche come analisi del contenuto tradizionale.

Quando nasce la semantica quantitativa

Queste tecniche di analisi del testo sono sviluppate tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo, con la diffusione dei mass media e, in particolar modo, dei giornali cartacei.

Agli inizi del XX secolo è ancora molto forte l'influenza del positivismo. Le scienze sociali tendono ad adottare gli strumenti quantitativi tipici delle scienze pure ( matematica, fisica, chimica, ecc. ) e a formalizzare un modello logico-matematico per sostenere una teoria piuttosto che un'altra.

Qual è lo scopo della semantica quantitativa

La quantitative semantics è uno strumento per analizzare il significato dei messaggi lanciati dai mass media. L'obiettivo delle tecniche è rispondere alla domanda "di cosa sta parlando l'autore nel testo?" oppure "qual è il significato dell'articolo?".

Come funziona l'analisi del contenuto tradizionale?

Si basa sulla quantificazione delle informazioni di un documento, che può consistere in un singolo testo oppure in un insieme di testi. L'elaborato da analizzare viene detto corpo.

esempio di corpo nell'analisi del contenuto tradizionale

Il contenuto del documento viene suddiviso in unità di classificazione elementari come le singole parole, le locuzioni, le proposizioni o i temi ( topic ). Ogni unità elementare ha pro e contro da considerare:

  • Parole singole. Il testo viene scorporato nei singoli termini. Ogni parola è un'etichetta e un simbolo, un successione di caratteri che assume un significato preciso a seconda del contesto. Le parole possono essere suddivise in due grandi categorie:
    • Parole con significato. Sono i termini associati almeno a un concetto. Sono anche conosciute come parole piene. Ad esempio, il termine "nave" è la rappresentazione grafica di un'entità ( la nave ). Questa categoria comprende i sostantivi, i predicati verbali, gli aggettivi, gli avverbi, ecc.
    • Parole di servizio. Sono i termini comuni e sono utilizzati nella sintassi e nella grammatica di un linguaggio per costruire un discorso di senso compiuto. Sono conosciute anche come parole vuote o parole comuni. Alcuni esempi di questo genere sono gli articoli, le preposizioni, le congiunzioni ecc. esempio di classificazione delle parole piene e vuote
    Ogni parola deve essere collegata a una categoria per poter risalire al significato del documento. Questo aspetto potrebbe trasformarsi in un limite, poiché le parole hanno spesso più accezioni differenti e non una sola. Ad esempio, il termine "cimice" indica un animale ma anche un microfono. Quale delle due accezioni è corretta? Non è facile saperlo senza analizzare il contesto, ossia le altre parole del testo.
  • Simboli chiave. I simboli chiave sono un sottoinsieme di parole che possiedono un significato proprio, indipendente da quello degli altri temini del testo. I simboli chiave possono essere parole singole o composte. Ad esempio le locuzioni "pannelli solari" o "carte di credito" hanno un significato ben preciso. Alcune volte le locuzioni e i modi di dire assumono un significato completamente diverso da quello delle singole parole che li compongono, ad esempio "essere al verde". Lo studio dei simboli chiave permette di stimare con maggiore precisione il senso di un discorso. esempi di simboli chiave e locuzioni
  • Proposizioni. Una proposizione è composta da un soggetto, un predicato e vari complementi. Una frase può veicolare diverse proposizioni, separate tra loro dalla punteggiatura, oppure una sola proposizione ( frase semplice ). Ogni singola proposizione viene analizzata per comprenderne il significato concettuale e il senso. Lo studio delle singole frasi è più complesso ma anche più preciso.
    esempio di suddivisione in proposizioni
    Nelle frasi complesse, quelle composte da più proposizioni, è anche necessario comprendere il nesso tra la proposizione principale e la proposizione subordinata ( es. "oggi sono andato al lavoro in automobilie perché c'era lo sciopero dei mezzi pubblici" .
  • Temi ( topic ). Un topic è una parola, una proposizione oppure una frase associata a un concetto. Ogni topic può essere espresso letteralmente in molteplici forme e modi differenti, tutte però hanno lo stesso significato del topic. Ad esempio, "ho una fame da lupi", "ho i crampi allo stomaco" e "non ci vedo più dalla fame", sono forme diverse ma appartengono allo stesso topic "ho molta fame". L'analisi dei topic richiede uno studio preliminare e una conoscenza approfondita del vocabolario e del linguaggio, ma permette di comprendere meglio il senso di un discorso.
    esempio di riconoscimento dell'argomento in base la topic

Una volta scelta l'unità elementare da considerare ( es. parole singole ), si analizzano le occorrenze del testo e per ciascuna parola si calcola la frequenza assoluta e relativa.

il calcolo della frequenza del topic e il riconoscimento dell'argomento del testo

L'analisi statistica delle occorrenze permette di circoscrivere la tematica principale e stimare il significato del testo. Nell'esempio precedente è stato individuato il topic 1, poiché ha un numero di occorrenze superiori agli altri. Analizzando le occorrenze, il primo topic ha una frequenza relativa del 60% contro il 20% del secondo topic.

https://www.okpedia.it/semantica-quantitativa


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


note


I limiti dell'analisi del contenuto tradizionale

La content analysis è un metodo di analisi molto efficiente ma poco efficace. Lo studio delle singole parole o dei simboli chiavi permette di riconoscere l'argomento ma non il senso del discorso. Nel seguente esempio, l'algoritmo analizza una frase e riconosce due concetti e li associa, giungendo però alla conclusione opposta rispetto al significato vero della frase iniziale.

esempio di limite dell'analisi semantica


Semantica

  1. la semantica
  2. il campo semantico
  3. primitivi semantici ( semi )
  4. formula di Flesch
  5. formula di Gulpease ( lingua italiana )
  6. l'analisi delle corrispondenze lessicali ( LCA )
  7. l'analisi delle corrispondenze semantiche
  8. la distanza semantica
  9. le connessioni semantiche
  10. la semantica frasale
  11. la semantica quantitativa
  12. il topic
  13. l'algoritmo TF-IDF
  14. l'analisi degli asserti valutativi
  15. l'analisi proposizionale del discorso ( APD )

FacebookTwitterLinkedinLinkedin