Semantica frasale
La semantica frasale è lo studio del significato di una parola in funzione delle altre che la accompagnano in una frase. È una branca della semantica. Si basa su un processo di comprensione del significato basato sulle associazioni tra le parole della frase e quelle di una base di conoscenza di riferimento.
Una parola ha molteplici significati possibili e questo può causare delle ambiguità nel processo di comprensione. L'analisi del significato di una singola parola è di per sé molto difficile ( semantica lessicale ).
La semantica frasale si occupa prevalentemente della comprensione per associazione. Le frasi sono considerate come insiemi di termini in relazione tra loro.
Confrontando le altre parole contenute in una frase,dette co-occorrenze, con quelle di una base di conoscenza, è possibile risalire all'argomento del discorso e, quindi, al significato del singolo termine.
Un esempio di utilizzo della semantica frasale
Ad esempio, il termine "cane" può indicare una specie animale ma anche una parte di una pistola. Qual è il significato della parola? Tutto dipende dal contesto
E' possibile risalire al significato della parola analizzando il contesto in cui si trova, seguendo un processo di comprensione per interpretazione o per associazione.
Nell'esempio precedente per "cane" si intende il componente della pistola, in quanto le parole della frase hanno un maggior numero di relazioni con l'argomento "armi" ( campo semantico ).
Altri esempi pratici
1] frase numero 1
Nel seguente esempio analizziamo una frase composta da pochi termini ma la parola scritta in rosso ha più significati ( internet, automobile e zoologia ).
Per comprendere quello esatto analizziamo le relazioni degli altri termini con quelli di una base di conoscenza di riferimento.
Il campo semantico con più associazioni è "internet". Da questo possiamo dedurre che il significato della parola è il primo tra quelli possibili.
Parole in più campi semantici. Come si può notare, alcuni termini della base di conoscenza compaiono in più campi semantici. Ad esempio, la parola "motore" è usata sia su internet che nel mondo delle automobili. Una situazione simile si verifica per il termine "alimentazione". Questo accade perché le parole hanno più significati, e non uno solo, a seconda del contesto.
2] frase numero 2
Analizziamo una seconda frase seguendo lo stesso processo di analisi. Ci troviamo dinnanzi a una parola con più significati ( Panda ) ma non sappiamo di cosa si tratta.
In questo caso, il campo semantico della "zoologia" ha un maggiore numero di relazioni con i termini della frase. È quindi possibile dedurre che ci si riferisca al panda come animale.
Il significato della parola ( "panda" ) è stato dedotto dall'associazione con le altre parole della frase ( co-occorrenze ) e dal numero delle relazioni con quelle contenute in una base di conoscenza.
