Preumanesimo

Il termine Umanesimo deriva dal latino "studia humanitatis", ossia Studi sull'umanità. Nel mondo classico indica la completa formazione ed educazione di un individuo attraverso gli studi letterari e filosofici. Questa visione si perde nel medioevo con l'affermarsi della cultura cristiana il cui modello si basa esclusivamente sulla visione di una vita ultraterrena. Pur continuando ad essere importanti, nel medioevo gli studi classici sono considerati inferiori rispetto alla dominante cultura cristiana. Nel Trecento, in un periodo chiamato preumanesimo, torna l'interesse dei letterati nei confronti della letteratura antica e delle lingue classiche. Questo ritorno di interesse è il primo passo verso verso la rivoluzione culturale segnata poi dall'Umanesimo. Nella riscoperta della cultura classica hanno particolare importanza le opere latine di Francesco Petrarca e la reintroduzione dello studio greco a Firenze per opera di Giovanni Boccaccio. Nel preumanesimo hanno grande importanza gli studi classici portati avanti dal cancelliere di Firenze Colluccio Salutati.

https://www.okpedia.it/temp/preumanesimo


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin