Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 – Roma, 1472) è un importante architetto del Quattrocento. A lui si deve la facciata di Santa Maria Novella a Firenze e il Tempio Malatestiano di Rimini. Leon Battista Alberti è anche un matematico, un letterato ed un teorico d'arte. È uno dei personaggi più versatili dell'epoca insieme insieme a Leonardo da Vinci. La sua opera più nota è il De famiglia, un trattato in quattro libri che trattano di matrimonio, educazione, delle proprietà domestiche e della felicità. Per Alberti è la famiglia la fonte primaria dell'armonia sociale. Nel trattato, nodo centrale è il concetto umanistico di rinascita, che l'uomo deve perseguire costruendo se stesso con la cultura, l'ingegno e l'esperienza. Oltre il De Famiglia, Albertiscrive gli Intercoenales (dialoghi satirici), i cento Apologhi (scritti in latino), il satirico Momus, la Grammatichetta vaticana, le Rime, i dialoghi Deifna e Ecatonfilea e i suoi trattati sull'arte Sulla pittura e De re aedificatoria.