Coluccio Salutati

Coluccio Salutati (Stignano, Buggiano, 1331 – Firenze, 1406) è una delle prime figure importanti che si possono far rientrare nella corrente letteraria umanistica. È ricordato per il suo strenuo sostegno al valore civile della cultura classica. Coluccio Salutati, cancelliere fiorentino, ha scritto diversi trattati: De saeculo et religione, De fato, fortuna et casu, De nobilitate legum et medicinae, De tyranno, etc. Salutati è anche una figura culturale di riferimento nel Rinascimento fiorentino. Coluccio attinge alla letteratura classica facendo diverse scoperte di interesse storico e filologico. Nelle sue opere difende i meriti della letteratura pagana e diffonde una nuova concezione laica della vita terrena. Oltre ad essere letterato Coluccio Salutati è soprattutto un uomo politico di riferimento della Firenze di fine Trecento di cui è cancelliere per oltre trent'anni.

https://www.okpedia.it/temp/coluccio_salutati


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin