Leonardo Bruni

LEONARDO BRUNILeonardo Bruni (Arezzo, 1370 – Firenze, 9 marzo 1444) è un allievo di Coluccio Salutati. Si forma in un ambiente in cui dominano gli studi del mondo classico antico. Nel 1405 inizia a svolgere l'attività di funzionario presso la corte di papa Innocenzo VII. Nel 1427 torna a Firenze per assumere la carica di cancelliere della Repubblica Fiorentina. È ricordato per la sua grande attività di traduzione dal greco delle opere di Platone, Aristotele, Omero, Plutarco, Senofonte, Demostene, San Basilio. La sua opera più conosciuta è Historiae Florentini populi. Leonardo Bruni è il primo a riconoscere l'importanza dell'opera di Petrarca per la riscoperta del mondo classico.

https://www.okpedia.it/temp/leonardo_bruni


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin