OKPEDIA BOIARDO

Matteo Maria Boiardo

Matteo Maria Boiardo è una delle figure più rilevanti dell'Umanesimo quattrocentesco. Nato a Reggio Emilia, si forma nell'ambiente culturale di Ferrara, e frequenta la corte degli estensi. Ottiene diverse cariche, governatore di Modena nel 1480 e capitano di Reggio Emilia nel 1487. Scrive molto in latino, ma compone anche opere in volgare, tra cui le Egloghe volgari ed il Canzoniere, ad oggi considerato il più bello del Quattrocento. Qui, Boiardo si rifà al Petrarca, con l'introduzione e la convergenza di più modelli (Virgilio, Lucrezio, Dante, etc), che ne fanno un'opera ricca di stile.

https://www.okpedia.it/temp/matteo_maria_boiardo


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin