OKPEDIA MATEMATICA

Numeri immaginari

I numeri immaginari sono utilizzati in matematica per estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi C.

Un esempio pratico

E' impossibile calcolare la radice quadrata di un numero negativo, perché non esiste nessun numero reale che elevato al quadrato dia un risultato negativo.

un esempio di radice di un numero negativo

Per risolvere il problema si scompone il numero per isolare il segno meno.

il numero viene scomposto in un prodotto

Si trasforma la radice in un prodotto tra radicali.

il prodotto tra due radicali

La prima radice non può essere risolta mentre la seconda si.

La prima radice è detta unità immaginaria perché è sempre uguale alla radice di meno uno.

Per semplicità l'unità immaginaria è indicata con la lettera i.
il simbolo dell'unità immaginaria

In questo modo è possibile dare un risultato alla radice del numero negativo.

il risultato della radice quadrata di un numero negativo

Di regola il numero immaginario i segue sempre il numero reale.

Perché si chiamano numeri immaginari

Si chiamano numeri immaginari perché sono stati immaginati dai matematici algebristi del '600.

Le applicazioni dei numeri immaginari

I numeri immaginari sono utilizzati in fisica, in astrofisica e nelle scienze sperimentali.

https://www.okpedia.it/numeri-immaginari


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin