Trigonometria
La trigonometria è il settore della matematica che studia del valore e delle relazioni dei lati e degli angoli di un triangolo.
Oltre allo studio del triangolo, la trigonometria consente di misurare anche figure geometriche più complesse.
Il significato di trigonometria
La parola trigonometria deriva dall'unione delle parole greche "trígonon" ( τρίγωνον ) e métron ( μέτρον ) che rispettivamente significano "triangolo" e "misura".
La storia della trigonometria
La trigonometria nasce nell'antica Grecia nel II secolo avanti Cristo. Le prime tavole trigonometriche d'uso pratico sono sviluppate dall'astronomo e matematico Tolomeo di Alessandria nel secondo secolo dopo Cristo.
Le applicazioni pratiche della trigonometria
Il calcolo trigonometrico è usato fin dall'antichità in astronomia e nella geografia, per misurare le distanze astronomiche e geografiche. È utilizzata anche nella fisica, nella topografia e nella navigazione.
Le operazioni con gli angoli
Nella trigonometria si mette in relazione l'ampiezza degli angoli ( α ) con la lunghezza di alcuni segmenti collegati, tramite specifiche funzioni o quantità.
Le principali funzioni goniometriche sono le seguenti:
- Seno e coseno
Il seno e il coseno assumono valori compresi tra 0 e 1 e tra 0 e -1. - Tangente e cotangente
La tangente e la cotangente assumono valori compresi tra -∞ e +∞
