OKPEDIA MATEMATICA
test di verificaDomanda
Il numero 21500 in notazione scientifica è



1 / 4 domande



Vuoi visualizzarlo sul tuo sito?

Notazione scientifica

La notazione scientifica è un modo di rappresentare i numeri molto grandi o molto piccoli tramite l'utilizzo delle potenze su base dieci.

La notazione scientifica consente di esprimere un numero con molti zeri in modo più sintetico e immediato. Inoltre, semplifica i calcoli.

È utilizzata in ambito scientifico, da cui deriva l'appellativo "scientifica", e ovunque si presenti l'esigenza di trattare numeri molto grandi oppure molto piccoli.

Esempio. Il numero 344.000.000 può essere rappresentato nella notazione scientifica come 344·106 ossia 344 per 100.000. La moltiplicazione sposta la virgola verso destra di sei posti. In questo modo il numero è molto più semplice da scrivere.
un esempio di applicazione della notazione scientifica

La notazione scientifica è utile anche per la rappresentazione dei numeri molto piccoli.

Esempio. Il numero 0,000344 può essere rappresentato nella notazione scientifica come 344·10-6 ossia 344 moltiplicato per 1/106 (diviso per centomila). In questo caso la virgola viene spostata verso sinistra per sei volte. In alternativa, può essere scritto 34,4·10-5 ossia 34,5 moltiplicato per 1/105 (diviso per diecimila) oppure 3,44·10-4.
un esempio di notazione scientifica

Esempi di calcolo con la notazione scientifica

Esempio 1

Con la notazione scientifica questa moltiplicazione si riduce al prodotto tra due numeri molto più semplici.

un esempio di calcolo

Esempio 2

Questa divisione si riduce a un quoziente tra due numeri più semplici.

un esempio di calcolo con la notazione decimale

Esempio 3

Un ultimo esempio di utilizzo della notazione scientifica nella somma di due numeri.

un esempio di calcolo

https://www.okpedia.it/notazione_scientifica


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


note


  • Esempio di notazione scientifica
    ESEMPI NOTAZIONE SCIENTIFICA


FacebookTwitterLinkedinLinkedin