Tipi nastro magnetico
Tipi di nastro magnetico. Esistono diversi tipi di nastro magnetico, utilizzati per soddisfare esigenze diverse sia in ambito professionale che amatoriale o personale. I principali tipi di nastri magnetici sono i seguenti.
- Nastro magnetico audio. Il nastro magnetico audio è dedicato alla registrazione e alla riproduzione delle informazioni sonore ( musica o altro ). Consente la produzione delle bobine a nastro, negli anni '30-50, e delle audiocassette ( musicassette ) negli anni '60-70. Queste ultime affiancano il disco in vinile come supporto di registrazione musicale. Pur avendo una minore qualità di riproduzione, rispetto al disco in vinile, le audiocassette consentono all'utilizzatore di registrare più volte nuove tracce audio sulle precedenti e una maggiore durata di registrazione.
- Nastro magnetico video. Il nastro magnetico video è un supporto magnetico di registrazione dei filmati video. Si diffonde negli anni '70 in ambito professionale e, soprattutto negli anni '80, anche per uso domestico ( videoregistratori, home video ). Come le audiocassette anche le videocassette ( es. VHS ) consentono all'utilizzatore di riprodurre e/o di registrare, anche più volte su uno stesso supporto, il segnale video proveniente dall'antenna televisiva, dal televisore o da una videocamera. I primi nastri magnetici registrano le informazioni video in forma analogica su una o più tracce parallele lungo il nastro. Negli anni '90 sono prodotti anche dei supporti a nastro magnetico specifici per la registrazione in forma digitale ( DV - Digital Video ).
- Nastro magnetico ( informatica ). Il nastro magnetico è impiegato come supporto di registrazione dati, come memoria secondaria di un computer, a partire dagli anni '50. Negli anni '60-'70 affiancano e sostituiscono i precedenti supporti di registrazione dei dati basati sulle schede perforate e sui nastri perforati. Il nastro magnetico per computer è avvolto in una bobina. I dati sono scritti in modo sequenziale su una o più tracce parallele del nastro. Negli anni '70-80 anche le audiocassette sono utilizzate per la registrazione dati nei primi home computer. Il nastro magnetico diventa obsoleto con la diffusione delle nuove tecnologie di memoria secondaria del computer, in particolar modo dal disco fisso e dalle unità di registrazione dati in forma ottica ( cd-rom, dvd-rom, ecc. ) o in forma statica.
https://www.okpedia.it/tipi_nastro_magnetico
Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina